DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] aperti ai nuovi autori italiani: oltre a Moravia, pubblicarono con lui, soprattutto fra il '20 e il '30, U. Betti, A. Campanile, A. Frattini, G. Manzini, 0. Vergani, N. Salvaneschi, B. Cassinelli. Particolarmente importanti nella storia della casa ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] rifondò il giornale che visse, sotto la direzione sua e di G. Bistolfi, fino all'ottobre del 1905. Il nuovo Capitan Fracassa (21-22 apr. 1910-9 febbr. 1911) e La Patria (20 apr. 1911-20 apr. 1913) e fu corrispondente politico da Roma del Secolo XIX, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Butzbach
Andrea Canova
PAOLO da Butzbach (Paulus de Bozchpach, Paulus de Busbach, Paulus Teutonicus). – Il modo in cui è abitualmente indicato nei documenti notarili permette di ricostruire [...] copie del De octo partibus orationis di Elio Donato (I.G.I., 1943-81, n. 3549), gli insegnassero l’arte veronese del Quattrocento, in La bibliofilia, XCVII (1995), pp. 1-20; Id., Nuovi documenti per la storia della tipografia padovana del ’400, ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] nazionale fascista della cooperazione (a. I, n. 1, 20 luglio 1934), per attenersi ai luoghi principali di un' 48, Bologna 2006, pp. 281 s., 284; Chi è? 1948, p. 337; G. Vaccaro, Panorama biografico degli Italiani d'oggi, II, Roma-Firenze 1956, p. 360 ...
Leggi Tutto
PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Felice, Mussolini il fascista, I, La conquista del potere, 1921-1925, Torino 1966, pp. 348 s., 352, 578, 659, 715; G. Vannoni, Massoneria fascismo e Chiesa cattolica, Roma-Bari 1980, ad ind.; A.A. Mola, Storia della Massoneria italiana dalle origini ...
Leggi Tutto
ELIANO, Vittorio
Carla Casetti
Nacque nel 1528 a Roma, due anni prima di suo fratello Elia. I suoi genitori erano Ḥanah, nativa di Padova e figlia del famoso umanista Elia Levita, e Yitzchaq ben Yeḥiel [...] Roma nella seconda metà del Cinquecento…, Roma 1980, pp. 19-20, 107-108, 130; P. C. Ioly Zorattini, Processi del e Biblioteche d'Italia, LIV (1986), n. 3, p. 17; G. Zappella, Le marche dei tipografi e degli editori italiani del Cinquecento…, Milano ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] stampador a Treviso" associato in Treviso, dopo il 20 febbr. 1483, col tipografo Bartolomeo Confalonieri, con Cosmico, Niccolò Lelio, ibid., XXX, ibid. 1984, pp. 72-77; G. Borsa, L'attività dei tipografi di origine bresciana al di fuori del territorio ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Gaetano
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 24 febbr. 1863 da Alfonso e da Paolina Sassone Corsi. Educato in una famiglia di austere tradizioni religiose, il D. compì gli studi classici avendo [...] pubblicando diversi libri.
Il D. morì a Roma il 20 giugno 1936.
Tra le opere del D. vanno ricordate: Sanctis intimo..., Avellino 1935.
Fonti e Bibl.: In memoria del marchese G. D. (1863-1936), Napoli 1936 (con indicazione di altri scritti ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Vincenzo
Stefano Nutini
Nacque a Milano il 4 marzo 1768 da Giovanni e da Antonia Lanzavecchia, un anno dopo il fratello Giulio. Le prime notizie su di lui risalgono al 1796, quando fu pubblicata [...] composta, tra l'altro, da V. Lancetti, P. Borsieri e G. Barbieri, e che suscitò un'accanita concorrenza da parte di altri uniformemente attestate sul migliaio di copie per tutti gli anni '20, nel periodo successivo (dopo una flessione tra il 1830 ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] influire sopra tutto il Suo avvenire" (rapporto del 20 ag. 1849).
I proprietari, nuovamente preoccupati per il I (1927), 4, pp. 79 s; II (1928), 3, pp. 159-168; G. Praga-A. Zink, Documenti del 1848-49 a Zara e in Dalmazia, in LaVenezia Giulia ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...