GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] proprio tutto questo tarpa per così dire le ali al pensiero del G. Il quale scrisse, è vero, e parecchio, sul modo di , l'ed. completa in 20 libri). Il successo fu enorme: le edizioni e le traduzioni si seguirono e il G. ebbe subito posto tra gli ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] più numerose si sono succedute, nell'ultimo trentennio del 20° sec., le operazioni di trapianto di organi e Bioetica, a cura di A. Di Meo, C. Mancina, Bari 1989.
R.G. Edwards, Life before birth: reflections on the embryo debate, London 1989 (trad ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] dei suoi ordini. Con la Ineffabilis amor del 20 settembre 1296, pure abbandonandosi a severi rimproveri per Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] a. C., in Rivista di antropologia, 66 (1988), pp. 411-20.
Arte. − Nel secondo dopoguerra, il crescente impegno di riordino e di e corpus di pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). Per quanto riguarda il riordino e la schedatura ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6%, nel 1934 al 16,7% nel 1935 ed appena al Lazare Markovitch, La politique extérieure de la Yougoslavie, ivi 1935; G. In der Maur, Die Jugoslaven einst und jetzt, voll. 3, ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] della locazione, se le riparazioni durano oltre 20 giorni, e allo scioglimento del contratto, quando M. Planiol, Traité élém. de droit civ., 11ª ed., con la collaborazione di G. Ripert, II, 1931, p. 608 seg.; V. Polacco, Appunti sulle locazioni, in ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] I poteri di democrazia diretta, in Manuale di diritto pubblico, a cura di G. Amato e A. Barbera, Bologna 1991; A. Cerri, Il referendum e la abrogativi (abrogazione parziale dell'art. 19 della l. 20 maggio 1970 n. 300 in materia di tutela della ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] concernente le riserve forestali.
All'inizio del 20° sec. l'attenzione delle pubbliche autorità per beni culturali e ambientali, Milano 2001, pp. 643 e segg.
G.F. Cartei, Il paesaggio, in Trattato di diritto amministrativo. Diritto amministrativo ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] La c. sociale, infine, si afferma nel corso del 20° secolo e consiste nel diritto a un grado di di L. Ceppe, Torino 1992).
M. Roche, Rethinking citizenship, Cambridge 1992.
G. Zincone, Da sudditi a cittadini. Le vie dello stato e le vie della ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] quello di cooperazione con il Brasile del 6 luglio 1958, ratificato il 20 aprile 1960.
Bibl.: OECE, l'action commune des pays de l'O in nuclear energy in law and administration, Londra 1959; G. Belli, La legislazione francese sull'energia atomica, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...