VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] essa nell'ottobre del 1387. Passava allora con Verona sotto G. G. Visconti e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte Grappa). Importanza ben maggiore hanno le industrie tessili: 20 stabilimenti per la produzione di filati e tessuti di lana ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...]
R.A. Medveded, Post-Soviet Russia, ed. G. Shriver, New York 2000.
G. Hosking, Russia and the Russians, London-Cambridge ( mercati finanziari che aveva colpito la R. sul finire del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politiche economiche, ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] sud il Sudan. Coniata dagli americani all'inizio del 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Seconda guerra and what it means to be modern, London 2003 (trad. it. Roma 2004).
G. Kepel, Fitna: guerre au coeur de l'islam, Paris 2004 (trad. it. Roma ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] 3° secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta a G. Gatti, e basata principalmente sui frammenti della pianta marmorea severiana, che e di un Consiglio di circoscrizione, portate poi a 20 (febbraio 1972) per rispettare un criterio di maggiore ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] stata ammessa a far parte delle N. U. il 20 settembre 1960. Con molte nazioni, e per prima con Somaliländer, Bonn 1959; J. Buchholzer, The horn of Africa, Londra 1959; M. Albospeyre, G. Bailloud, T. Bernier, R. Lamy, R. Muller, J. Tubiana, Mer Rouge ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di arretratezza. Nonostante gli indubbi progressi del ventennio a cavallo tra 20° e 21° sec., il PIL pro capite rimane ancorato dispute di confine, e con gli Stati Uniti, il cui presidente G.W. Bush visitò il Paese nel marzo 2006.
Con Washington fu ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] la mortalità infantile, che dal 40‰ è passata al 20‰ nel 1970. L'emigrazione massiccia nel secolo scorso il primo ignorò l'invito e il secondo lo rifiutò sdegnato - A. Clarke, G. Moore, F. O'Connor, L. O'Flaherty, J. Stephens, ecc., e ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] continenti.
Attualmente si conoscono più di cinquanta siti datati tra 50.000 e 20.000 anni or sono. Fin da 30.000 anni fa l'uomo area, in The origins of the first New Zealanders, ed. D.G. Sutton, Auckland 1994, pp. 19-51.
P. Rainbird, Prehistory ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] 000 ha, 90.000 q; seme, 93.000 ha, 220.000 q), il tabacco (1957: 20.000 ha, 260.000 q) e la canapa (1956: 9.000 ha, 72.000 q). ; C. Kyung Oh, Handbook of Korea, Nuova York 1958; G. McCune, Korea: geographic parallels 1950-1960, in Journal of Geography ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] area industriale estesa su 7000 ha, ed estensibile fino a 20.000 ha, Fos − terminato proprio nel 1973, mentre , New York 1985, pp. 65-82; U. Biliardo, G. Mureddu, Geopolitica mediterranea e carattere strategico delle materie prime industriali ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...