ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] di un'eredità culturale, a cura di O. Pecere, Napoli 1994, p. 23; G. Orofino, I codici decorati dell'Archivio di Montecassino, I, I secoli VIII-X, Roma 1994, pp. 20 s., 48 s.; Id., I., Ars grammatica, in I luoghi della memoria scritta. Manoscritti ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] operosa di E. C. uomo,scrittore,patriota,ibid., 17 maggio 1932; G. Bellonci, È morto E. C., in Il Giornale d'Italia, 17 , 18 maggio 1932; La morte di E. C., in Giornale di Genova, 20 maggio 1932; Tom, in Il Popolo di Romagna, 21 maggio 1932; E. ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] cenni biografici, Lecco 1924; U. Cermenati, pref. ad A. Ghislanzoni, Abrakadabra, Milano 1924; B. Croce, A. G., in La Critica, 20 marzo 1935 (poi in Id., Letteratura della nuova Italia, V, Bari 1950, pp. 111-118); B. Lupo, Uno scapigliato di giudizio ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] donne da lui cantate, Commoda, nacque al C. la figlia Fausta; il 20 aprile, "qui dies Fausto fuit funestissimus" (come il C. annotò in cifra , p. 264; A. Colocci, Poesie ital. e latine..., a cura di G. F. Lancellotti, Iesi 1772, p. 121 n. (e); F. M. ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] vastissima produzione del L., oltre alle opere citate nel testo, si vedano i repertori bibliografici contenuti in: Studi in onore di E. L. e G. Maver, Roma 1962, pp. IX-XXI (per gli anni 1915-62); Studi in onore di E. L., a cura di A. D'Amelia, Roma ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] Ardenghi, Ilteatro neoidealistico, Palermo 1908, pp. 11-58 e G. Bellonci, Ilteatro del Novecento (in Storia del teatro italiano 1937; S. D'Amico, Il teatro italiano del '900, Milano 1937, pp. 20 23, 320; B. Croce, E.A. B., in La Critica, XXXVII (1939 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] Biblioteca nazionale, Acquisti e doni, b. 94, ins. 20). Al ritorno cominciò a tradurre dall'inglese i sette Discourses the second half of the eighteenth century, Firenze 1969, ad ind.; G. Previtali, La fortuna dei primitivi, Torino 1972, ad ind.; M ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] di conferire dei dottorati: vediamo così il 20 agosto dello stesso anno il C. assegnare Rossi, Storia letter. d'Italia. Il Quattrocento, Milano 1956, pp. 197 s.; M. T. Casella-G. Pozzi, F. Colonna..., Padova 1959, I, p. 99; II, pp. 97 s., 127, 254 ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] origine del modello è dantesca) vi era rievocata la figura del novarese G. Prina, ministro delle Finanze del Regno Italico, defenestrato e massacrato a Milano il 20 apr. 1814 per l'accusa, ingiustificata, di malversazioni e di arricchimento indebito ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Ruggiero, in Pica, 2004, pp. 13 s. e nota 20). L’iscrizione, nel 1880, alla facoltà di giurisprudenza di Napoli . P.), in Emporium: parole e figure tra il 1895 e il 1964, a cura di G. Bacci - M. Ferretti - M. Fileti Mazza, Pisa 2009, pp. 403-433; Id ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...