MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] qualche giorno alla "delizia" del Malines. Il 20 sett. 1774 il re lo promosse luogotenente generale a Carlo Felice, a cura di S. Pinto, Torino 1987, pp. 199-214; G. Ricuperati, Il Settecento, in Il Piemonte sabaudo. Stato e territori in età moderna, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] , Venezia 1597, c. 2v; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 20-23; IV, ibid. 1834, p. 635; VI, 2, ibid. 1853, p. 803; G. Soranzo, Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione al "Saggio" di E.A. Cicogna, Venezia 1885 ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] primo termine utile per determinare la data di nascita di G. potrebbe riferirsi al 1260; d'altra parte il suo the "De finibus", in Italia medioevale e umanistica, XXXV (1992), pp. 20 s.; A. D'Agostino, Itinerari e forme della prosa, in Storia della ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] di cui sono copie i Triv. 2104 e 2062; cfr. G. Porro, Catalogodei codici manoscritti della Trivulziana, Torino 1884, pp. 1966, p. 256; la Vita divi Thomae Aquinatis, ilcarme in 20 distici per Federico di Montefeltro e i 24 epigrammi latini). Per i ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] 95v, altre due lettere allo stesso, Napoli, 27 maggio-20 giugno 1730. Nella seconda l'E. scrive che nel 1723 a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, La Biblioteca nazionale "Vittorio Emanuele III" di Napoli, Milano- ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] ’incoronazione di Napoleone a re d’Italia, il 20 giugno 1805 indisse una solenne adunanza in cui si 1981, pp. 34 s., 38-47; S. Romagnoli, Progetto di restauro di G. P., in Scuola classica romagnola. Atti del Convegno..., Faenza... 1984, Modena 1988, ...
Leggi Tutto
BELMESSERI (Belmessere, Belmisseri), Paolo
Giancarlo Mazzacurati
Nacque a Pontremoli, in Lunigiana, probabilmente verso il 1480. Vi sono biografi che lo ritengono originario di Luni (Marini, Lancetti), [...] si riferisca (come pensa il Costa) al periodo 1512-20. In un suo epigramma egli si lamenta di nuovo per , contenente Il Monte Parnaso di F. Oriolo da Bassano, posseduto dal marchese G. Campori di Modena. Suoi versi vennero stampati in Poesie di P. B., ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] Gregorio X l'anno dopo, si incontrò a Losanna il 20 ott. 1275 col papa per i preliminari dell'incoronazione romana R. Accad. dei Lincei, s. 4, IV (1888), pp. 132-34; T. Casini, G. B., in Il Propugnatore, n.s., I (1888), pp. 118-120; Doc. dell'Antica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] salotti romani da lui frequentati. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Cristina (1822), la quale il 20 marzo 1849 avrebbe sposato Ciro, figlio di G. G. Belli, Chiara (1823), in seguito moglie di Alessandro Spada, Barbara (1824) e Luigi (1836), che ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 nov. 1750 da Pietro, originario di Castiglione d'Intelvi (presso Como), e Anna Bertollini di Mondovì, probabilmente trasferitisi [...] sua praticapoetica, in Rivista ligure, XXX (1908), pp. 26-50; N. Bartoli, F. G., Cava de' Tirreni 1921 (pp. 1-70, biografia; pp. 71-188, L'artedel G.; nelle Appendici: pp. 1-20, lettere; pp. I-IX, rari e inediti; pp. XI-XVI, bibliografia delle opere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
giustezza
giustézza s. f. [der. di giusto1]. – 1. Qualità di ciò ch’è giusto, nel sign. di conveniente, appropriato, esatto, preciso: non puoi non riconoscere la g. delle sue parole; g. di un ragionamento, di una definizione; la g. delle misure,...