• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25196 risultati
Tutti i risultati [25196]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink) Guido SIMONELLI Do. L. * S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare. Inchiostri, [...] va natuialmente aggiunta la parte colorante: 2,4 g. di tannino; 7,7 g. d'acido gallico cist.; 2,5 g. d'acido cloridrico; 30 g. di solfato ferroso crist.; 10 g. di gomma arabica; 1 g. d'acido fenico; 1000 g. d'acqua. Le esperienze però dimostrano che ... Leggi Tutto
TAGS: FILONE DI BISANZIO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SALICILICO – GEROLAMO CARDANO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCHIOSTRO (2)
Mostra Tutti

PELAGIANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGIANISMO Mario Niccoli . L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] dogmengeschichtlicher Quellenschriften, s. 2ª, Tubinga 1906, fasc. 7; G. Mercati, Some new fragments of Pelagius, in Journal V (1931), p. 113 e segg. (sulla patria di Pelagio); G. de Plinval, Recherches sur l'oeuvre littéraire de Pelage, in Revue de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELAGIANISMO (3)
Mostra Tutti

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] Yénisséei en 1905, in Bull. de l'Ass. intern. pour l'exploration de l'Asie centrale et de l'Extrême Orient, 1907, n. 7; G. J. Ramstedt, Über den Ursprung der sog. Jenissei-Ostjaken, in Journal de la Société finno-ougrienne, XXIV (1907); V. I. Anučin ... Leggi Tutto

FOLGORE da San Gimignano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele) Liana Cellerino Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] 7; G. Contini, Poeti del Duecento, Milano-Napoli 1960, II, pp. 403-419; F. da S. G., Sonetti, a cura di G Id., Saggi, Firenze 1941, pp. 21-35; L. Santucci, F. da S. G., Firenze 1943; L. Russo, Studi sul Due e Trecento. Ritratti e disegni storici, Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – BRIGATA SPENDERECCIA – CENNE DA LA CHITARRA – CITTÀ DI CASTELLO – ROMAN DE LA ROSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLGORE da San Gimignano (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva

Storia di Venezia (2002)

L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva Stuart Woolf Il culto del passato: Venezia come mito Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] guerra mondiale, Vicenza 1986, p. 605 (pp. 597-623). 7. G. Benzoni, La storiografia, pp. 605-606; Laura Alban, Il . Sega, Lavoratrici. 106. R. Derosas, La demografia dei poveri, §§ 6-7. 107. L. Magliaretta, La qualita della vita, pp. 368-374; L. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA – GIUSEPPE MELCHIORRE SARTO

L'apparato militare

Storia di Venezia (1995)

L'apparato militare Aldo A. Settia Premessa Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di guerra nel medio evo, "Studi Veneziani", 14, 1987, pp. 15-89 e, in specie, per gli scambi, pp. 60-61. 53. G.B. di Sardagna, Memorie, doc. 7 (31 gen. 1289), pp. 248-253 e doc. 8 (stessa data), pp. 253-255. 54. Ibid., doc. 5 (16 mar. 1289), pp ... Leggi Tutto

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] B. N. Chapekar, Report on the Excavation at Ter (1958), Puna 1969, pp. 123-124, fig. 34,6-7; G. R. Sharma, Excavations at Kauśāmbī 1949-50, Delhi 1969, pp. 186, 187, figg. 34,198,208; B. P. Sinha, S. R. Roy, Vais'äh Excavations 1958-1962, Patna 1969 ... Leggi Tutto

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo Riccardo Burigana Introduzione Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] in D. Maselli, C. Ghidelli, La Società biblica britannica e forestiera: 200 anni di storia in Italia, Roma 2004, pp. 9-112. 7 G. Spini, L’evangelo e il berretto frigio. Storia della Chiesta Cristiana Libera in Italia 1870-1904, Torino 1971. 8 Per una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I fasti della tradizione: le cerimonie della nuova venezianità

Storia di Venezia (2002)

I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità Marco Fincardi Il luogo delle feste Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] Nazionale Assistenza Lavoratori), diretto erede dell’O.N.D. Dal 7 all’11 settembre, il festival porta gruppi di tutte le Dalla Monarchia alla Repubblica, pp. 37-54, 100-118. 7. G. Distefano-G. Paladini, Storia di Venezia, III, pp. 727-740, 931 ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Zeitschrift, 152 (1935), pp. 307-312, poi in Id., Kaiser, Könige, IV/1, cit., pp. 107-112 e tavv. 1-7; G.B. Ladner, Die Statue Bonifaz’ VIII. in der Lateranbasilika und die Entstehung der dreifach gekrönte Tiara, in Römische Quartalsschrift, 42 (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 2520
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali