• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
25197 risultati
Tutti i risultati [25197]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

GABRIELLI, Bino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Bino Giovanni Ciappelli Figlio di Pietro (o Petruccio) di Gabriello, fratello di Rosso e di Cante, nacque a Gubbio nella seconda metà del sec. XIII. Dalla sua famiglia, una delle più importanti [...] 256, 258-260, 265 s., 269; D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978, p. 152; Regesti di Rocca Contrada. Sec. XIII, podestà di Roccacontrada, Ancona 1958, pp. 3-7; G. Franceschini, Gubbio dal Comune alla signoria deiMontefeltro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALVI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Pietro Sisto Sallusti Nacque a Sanremo il 29 febbr. 1839 da Angelo e da Angela Modena. Quando aveva nove anni la sua famiglia si stabilì a Roma, e qui lo zio materno don V. Modena, prefetto della [...] P. C. nel primo anniversario della sua morte, Roma, 11 ott. 1901;P. C., Caligola o Una farsa imperiale, Roma 11874, pp. 5-7; G. Costetti, Il teatro italiano nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 367, 372 s., 382, 486; B. Croce, La letteratura della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIZZOZZERO, Paganino

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIZZOZZERO, Paganino (Paganino di Besozzo, da Besozzo, Besozzi) Pier Giorgio Ricci Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XIV. Il problema del nome venne posto da F. [...] e Governatori di Parma dal 1158, ms.; A. Pezzana, Storia della città di Parma, Parma 1837, I, App., pp. 3, 7; G. M. Allodi, Serie cronologica dei Vescovi di Parma, Parma 1856, II, 342; Statuta Communis Parmae anni MCCCXLVII, in Monumenta historica ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMA POMPILIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMA POMPILIO (Numa Pompilius) A. Longo Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] 15, 16; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der röm. Republik, Lund-Lipsia 1941, p. 121; B. Schweitzer, Die Bildnis-kunst der röm. Republik, Weimar 1948, p. 7; G. Becatti, Ritratto di un vate antico, in Boll. d'Arte, XXXIV, serie IV, 1949, n. 1. ... Leggi Tutto

CANETOLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANETOLI, Pietro (Petrus da Canitulo, de Chanitulo, de Canedulo, de Cannetulo) Mirella Tocci Figlio di Marco, apparteneva ad una antichissima e ricca famiglia bolognese di parte guelfa dei Geremei, avversa [...] cura di A. Sorbelli, I, Bologna 1938, pp. CV, 4, 7; G. N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi…, Bologna 1620, p. 191; , Della hist. di Bologna, Bologna 1657, II, p. 371; G. Fantuzzi, Not. degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p. 74 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CAETANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Giovanni Agostino Paravicini Bagliani La tradizione storiografica lo dice figlio di Crescenzio (forse discendente dalla famiglia dei duchi di Gaeta o di Fondi) e fratello di Gaetana moglie [...] e celebri dello Stato pont., III, 2, Roma 1847, p. 5; M. Sindici, Ceccano. L'antica Fabrateria, Roma 1893, p. 69; C. De Cupis, Regesto degli Orsini, Sulmona 1903, p. 7; G. Caetani, Caietanorum genealogia, Perugia 1920, pp. 26 s., 42, tav. A-XXXVII, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIANI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIANI, Corrado Maria Laura Iona Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] , n.s., V (1877-78), p. 290; L. Lazzaroni, Concessione ai Boiani d'insediare il patriarca d'Aquileia, Udine 1891, pp. 1-7; G. Grion, Guida storica di Cividale, Cividale 1899, pp. 58-60, 63; App., pp. VIII, XI; L. Zanutto, Il milite C. Boiani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čuchraj, Grigorij Naumovič Vivia Benini Regista cinematografico ucraino, nato a Melitopol′ il 23 maggio 1921. Noto in Unione Sovietica e all'estero come uno dei registi del disgelo, ha realizzato nel [...] Nazar Stodolja (1955), riduzione dell'omonimo dramma di T.G. Ševčenko.Entrato a lavorare negli studi della Mosfil′m, gli di un umanista), in "Iskusstvo kino" (Arte del cinema), 1981, 7. G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, pp. 96-98 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIANCARLO GIANNINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČUCHRAJ, Grigorij Naumovič (1)
Mostra Tutti

BALDI, Giovanni dei Tambeni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDI, Giovanni dei Tambeni Riccardo Capasso Nato nella seconda metà del sec. XIV dai Tambeni di Faenza, è tuttavia esplicitamente ricordato come cittadino di Firenze e comunemente noto sotto il cognome [...] s., 92, 97; U. Dallari, Irotuli dei lettori, legisti e artisti dello Studio bolognese, I, Bologna 1888, p. 7; IV, ibid. 1919, pp. 11, 12, 14; G. M. Mazzuchelli, GliScrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 129; L. Thorndike, Medicine versus Law in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEMOSTENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes) P. E. Arias* Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.). Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] coll. privata): A. Furtwängler, Gemmen, Monaco 1900, tav. xlix, 7; G. M. A. Richter, Three Critical Periods, Oxford 1951, fig. 125 . Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., II, pp. 66-84; G. Krahmer, in Röm. Mitt., XXXVIII-XXXIX, 1923-1924, p. 138 ss.; ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 2520
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali