Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] . Essa è divisa in due strati: la crosta continentale superiore, spessa 20-25 km, ha una densità di 2,5-2,7g/cm3 ed è costituita da rocce di tipo granitico e da metamorfiti silicatiche, sulle quali poggia una sottile copertura di rocce sedimentarie ...
Leggi Tutto
Corpo solido proveniente dal cosmo, pervenuto sulla superficie della Terra o di altro pianeta o satellite del Sistema solare. La disciplina scientifica che ha per oggetto lo studio delle m. è la meteoritica; [...] 60 t.
Le sideroliti (o litosideriti) sono costituite da leghe di ferro-nichel mescolate a silicati; hanno una densità di circa 4,7g/cm3. Sono appena l’1% delle meteoriti. Si distinguono in mesosideriti, se fra i silicati prevalgono i feldspati e i ...
Leggi Tutto
Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] mentre le cifre decimali inferiori a 1 mg sono lette dal sistema elettromagnetico con riproducibilità che possono arrivare a 10−7g. Nelle m. più moderne sono state eliminate anche le masse campione interne e la necessità di intervento dell’operatore ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] serie si distingue dalle successive emissioni di Biblo in quanto battuta su piede attico e non su quello fenicio del peso teorico di g7,50. Con la metà del V sec. a.C. anche Tiro e Sidone battono m. autonoma, mentre Arado inizierà a coniare soltanto ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] romaine de Dalmatie, Paris 1906, pp. 2-5.
12. S. Irenaei Episcopi Lugdunensis Contra haereses, I, 10, 2, in P.G., 7, coll. 552-553; A. Harnack, Missione e propagazione del cristianesimo, p. 521.
13. Secondo Silvio Tramontin, Le origini cristiane, in ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] le maggiori potenze politiche ed economiche, come il G-7 e il G-8 e più di recente il G-20, sono le risposte, fuori dall’ONU sul of Agreement of the International Monetary Fund, Bretton Woods, 22.7.1944, in vigore per l’Italia dal 27.3.1947; ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico della scienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] menzione del potere di amministrazione di territori nell’elenco delle misure implicanti l’uso della forza – non si fosse voluto escludere tale potere (Doc. 2 G/7 (n) (1) del 4 maggio 1945, in U.N.C.I.O., vol. 3, 365 ss. e Doc. 539 III/3/24 del 24 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] f. "Gasparotto Luigi"; Firenze, Bibl. nazionale, Pubblicazioni minori, Biografie, G. 177; Pisa, Domus Mazziniana, Arch. Arcangelo Ghisleri, A.V.g. 63/1-11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto San Giovanni, Istituto milanese per la storia ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] anche nel ms. di Modena, Bibl. Estense, Estense 121 (α G. 7- 15). Le lettere del D. sono sparse in vari mss.: Padova 1971, pp. 131, 144, 150, 165, 170, 187, 270, 295; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Firenze 1971, pp. 604 s.; S. Rizzo ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Lombardo
Emilio Pasquini
Nacque a Padova da Iacopo nella prima metà del sec. XIV.
Scarsi i dati biografici, anche perché poco si può ricavare in proposito dalle sue lettere e da quelle a [...]
Fonti e Bibl.: Lione, Bibl. Mun., ms. 168 (100); Parigi, Bibl. nat., Fonds lat. 8582; Vicenza, Bibl. Bertoliana, ms. G.7.1.25 (apografi del planctus per Manno Donati); B. Scardeone, De antiquitate urbis Patavii et claris civibus Patavinis libri tres ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...