MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] del Silvin è la seguente o = s (z, c dolce), 1 = t (d), 2 = n (gn), 3 = m, 4 = r, 5 = l (gli), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare facilmente mediante il seguente verso:
il quale dà anche un ...
Leggi Tutto
GAS (parola creata da J. B. van Helmont nella sua descrizione del gas ora chiamato anidride carbonica: "halitum illum gas vocavi non longe a chao veterum" [Orius medicinae, pubblicato postumo nel 1648])
Enrico [...] la forza viva media (di traslazione) di una molecola, cioè sarà
Allora da (7) si ha,
Il rapporto R/N è lo stesso per tutti i gas, gas di gassogeno. Nei primi decennî del sec. XIX, C. G. C. Bischof e Faber du Faur studiarono la composizione e il modo ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] producono però fiocchi tipo lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, Vistra, das weisse Gold Deutschlands, Lipsia 1936; H. G. Bodenbender, Zellwolle, Berlino-Steglitz 1937; O. Giudici, ...
Leggi Tutto
STABILITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
. Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] agente su P sia conservativa si può dimostrare, con G. Lagrange e P. G. L. Dirichlet, che ogni posizione in cui il siano infinitamente vicini al variare del tempo da −∞ e +∞.
7. È compito della dinamica analitica di assegnare i criterî per decidere ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 23; IV, I, p. 38)
Aeroplani. − Gli aeroplani civili più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere inseriti nelle seguenti classi: velivoli da trasporto commerciale [...] . Il Sirocco, costruito secondo le norme FAR 103, è inoltre in grado di sopportare sollecitazioni comprese tra 3,6 g negativi e 6,7g positivi.
Aeromobili a decollo verticale. − Nella fascia degli a. a decollo verticale ad ala fissa l'unico veramente ...
Leggi Tutto
Scrittore. Già accademico d'Italia, dal febbraio 1947 è socio nazionale dei Lincei.
Al centro, non pur cronologico ma ideale, della copiosa produzione del B. negli ultimi venti anni, che comprende poesie [...] 14 agosto 1931; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° marzo 1933, 16 marzo 1935; B. Croce, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 356-7; G. Contini, Un anno di letteratura, Firenze 1942, pp. 22-54; F. Flora, Taverna del Parnaso, I, Roma 1943, pp. 89-111; P ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] della Sera, 10 gennaio 1961; G. Pampaloni, introd. a Tu vipera A. Paolini, introd. a Lucrezia Borgia, ivi 1979; G. Debenedetti, M. Bellonci, con una presentazione di M della letteratura italiana, i, Torino 19862; G. Pampaloni, introd. a Segni sul muro, ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] Sturtia, mentre non dichiarano quali siano le altre due, che sarebbero i veri cotoni. F. Parlatore ne distingue 7: G. herbaceum L., arboreum L., hirsutum L., barbadense L., religiosum L., sandvicense Parl., taitense Parl.; A. Todaro ne riconosce ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] : ed è pur questo il motivo sostanziale del privilegio conferito alla gravitazione dalle teorie relativistiche.
In conseguenza di (7) g s'identifica con la variazione nell'unità di tempo del vettore velocità v: cioè, rappresentando con v0 il valore ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 1903-1932, Wien 1982 (trad. it. Segrate 1983).
T. Buddensieg, Zig-zag, strisce e sagome, in Rassegna, 1983, 14, p. 7.
G. Dorfles, Dieci anni tra due convegni, Atti del convegno L'oggetto abitato - L'industrial design nella prospettiva degli anni '80 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...