GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] come precisò alla Camera il 23 febbr. 1912 (Discorsi parlamentari, III, p. 1441).
In un discorso a Torino, il 7 ott. 1911, il G., giustificò l'impresa evocando la "fatalità storica, alla quale un popolo non può sottrarsi senza compromettere in modo ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e con G. VII c'erano Matilde, Ugo di Cluny, Azzo d'Este e Adelaide di contro i Sassoni.
G. VII si risolvette a prendere finalmente una decisione drastica: il 7 marzo 1080, in ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] patria, come avrebbe teorizzato Poggio Bracciolini in una lettera del 7 marzo 1428 a Francesco Barbaro (P. Bracciolini, Lettere, topografico della città di Roma, a cura di R. Valentini - G. Zucchetti, IV, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] . 1238-1240; A. Conti, Quadri alluvionati 1333, 1357, 1966 (II), Paragone 19, 1968, 223, pp. 3-27: 4, 17, 21 n.7; L. Becherucci, G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, [Firenze 1970], II, p. 281ss.; E. Skaug, Contributions to Giotto's ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] se parziale, del Comentum, desunta dal ms. Estense α, X, 1, 7); G. Alberghetti, Compendio della storia d'Imola, II, Imola 1810, pp. 33 nello Studio di Bologna, Bologna 1887, pp. 395, 407-410; G. F. Lacaita, Della vita e delle opere di B. da Imola ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] K, la pressione di circa 109 bar e la densità più o meno di 160 g cm-3, È interessante il fatto che il 50% della massa del Sole è si aggira sui 6.000 °K, una densità di circa 10-7g cm-3, e contiene ioni di idrogeno i quali rendono molto opaca ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] , pp. LXXII ss., LXXX-LXXXII, 62-63, 67 69; I prestiti, pp. LXXXI-LXXXV, 109-111; G. Magnante, Il Consiglio, pp. 105-106.
7. G. Magnante, Il Consiglio, p. 107.
8. Bilanci generali, p. 66; Samuele Romainin, Storia documentata di Venezia, III ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 16, 1961, pp. 131-143.
id., S. Lorenzo Maggiore. Il coro, Napoli Nobilissima, s. III, 1, 1961-1962, pp. 1-7.
G. Agnello, L'architettura angioina nell'Italia continentale, Archivio Storico Pugliese 15, 1962, pp. 175-204.
M. T. Gallino, Il complesso ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] le famiglie meridionali e insulari assumevano in media solo 8-9 g di proteine e 44 g di grassi, mentre quelle settentrionali rispettivamente 29 g e 7g: pur nel quadro di un’alimentazione costituita in gran parte di pane, di ‘generi da minestra’, di ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] Yellow Sea Region (Seoul, Korea, July 1 and 2 1992), Seoul 1992, p. 7; G.G. Pope, Ancient Asia's Cutting Edge, in Natural History, May 1993, pp. 54-59; S.G. Keates, The Significance of the Older Palaeolithic Occurrences in the Nihewan Basin, Northern ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...