GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema
Claudia Polo
Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] des barres de mesure, in Le luth et sa musique, Paris 1958, p. 266; G. Terni De Gregory, La musica a Crema, in Arch. stor. lombardo, XXXV (1959), p. 7; G. Thibault, La musique instrumentale au XVIe siècle: Italie, Allemagne, France, in Histoire de la ...
Leggi Tutto
ROTALDO, Gaspare.
Giuseppe Sava
– Il pittore, che le fonti citano come Gaspare Rotaldo, Gaspare da Verona o Gaspare da Riva, nacque verosimilmente a Verona in una data imprecisata della seconda metà [...] , Guida del Trentino, I. Val d’Adige Inferiore e Valsugana, Bassano 1891, p. 141; G. Chini, Memorie del paese di Massone presso Arco, Arco 1899, p. 7; G.B. Cervellini, Per la storia dell’arte veronese nel Trentino, in Madonna Verona, III (1909 ...
Leggi Tutto
COLLINA (Collina Graziani), Giovanni
Monica Manfrini Orlandi
Nacque a Faenza il 28 agosto 1820 da Giacomo e da Pasqua Galanti. Giovanissimo, nel 1832 fece le sue prime esperienze in campo ceramico alla [...] 88 s.; C. Malagola, Cenni stor. sulla antica fabbrica dei conti Ferniani per l'Esposiz. in Bologna nel 1888, Bologna, 1888, p. 7; G. Pasolini Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 al 1888, Faenza 1888, p. 33; A. Messeri-A. Calzi, Faenza nella storia ...
Leggi Tutto
CASALI, Guglielmino
Franco Cardini
Figlio maggiore e molto probabilmente unico di Uguccio detto il Vecchio, ereditò dal padre la posizione di prestigio nella politica cortonese. Se ne ignora la data [...] del Museo Nazionale di Firenze, in Arch. stor. ital., s. 4, IV (1879), p. 220; G. Mancini, I manoscritti della libreria del comune e dell'Accademia Etrusca, Cortona 1884, p. 7; G. Mancini, Cortona nel Medio Evo, Firenze 1897, pp. 80, 86, 88, 92, 127 ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Matteo
Carlo Verducci
Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] 1935, pp. 215, 225, 228-31, 254 s., 268; D. Spadoni, Fisionomia del moto del '31 nelle Marche, ibid., p. 7; G. Fabiani, Ascoli nell'Ottocento, Ascoli Piceno 1967, pp. 49-51; B. Ficcadenti, Figure del Risorgimento. Candido e C. Augusto Vecchi, Urbino ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Modesta
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 15 giugno 1555 da Gerolamo e Maria Dal Moro. Rimasta orfana di entrambi i genitori all'età di un anno, trascorse un'infanzia contesa fra parenti [...] , di cui l'uomo è unico depositario.
Fonti e Bibl.: G. N. Doglioni, Vita della sig. M. P. di Zorzi l'anno MDXCIII, in Il merito delle donne, Venezia 1600, pp. 1-7; G. F. Tomasini, Elogia virorum literis et sapientia illustrium, Patavii 1641, pp. ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] . 632-635; A. C., in Vita univers., V (1941). 11, p. 5; G. Maran, In margine ai sessant'anni di un maestro: A. C., in Riv. dalmatica ed arti, parte gen. e atti uff., CXXVI (1967-69), pp. 1-7; G. B. Pellegrini, A. C., bibliogr. a cura di J. Marchiori, ...
Leggi Tutto
BORGHESI (Borghese), Giovan Ventura
Antonella Pampalone
Figlio di Tommaso di Bartolomeo e di una Maria Grazia, nacque a Città di Castello il 29 ott. 1640 (le poche notizie biografiche ci provengono [...] 199, 304; S. Siepi, Guida di Perugia, II, Perugia 1822, p. 502; L. Lanzi, Storia pitt. della Italia, V, Milano 1831, p. 7; G. Mancini, Istruz. storico-pittorica per visitare... Città di Castello..., Città di Castello 1832, I, passim; II, pp. 197-208 ...
Leggi Tutto
CALCILLO (Calzillo, Calcilla, latinamente Calcilius o Chalcidius, forse in ricordo del commentatore platonico), Antonio
Giovanni Parenti
Nacque a Sessa Aurunca probabilmente sui primi del sec. XV. Della [...] , pp. 45 ss.; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., III, p. XXXVII n. 7; G. Mercati, Codici latini Pico Grimani Pio, Città del Vaticano 1938, pp. 32 n. 5, 268 ss.; A. Altamura ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bartolommeo
Bruno Santi
Figlio del fonditore fiorentino Giovanni Battista, si ignora quando egli sia nato, e non si conoscono neanche i termini cronologici della sua prima attività. Il fatto [...] ... di pittura, scoltura e architettura...,Roma 1686, p. 7; G. Richa, Not. istor. delle chiese fiorentine..., IV,2 , Florentin. Barockplastik... 1670-1743. München 1962, pp. 29, 71; G. Marchini, Il tesorodel duomo di Prato, Prato 1963, pp. 77, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...