Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] : in Luca «una donna, una peccatrice di quella città», (7:36-39) è colei che unse Gesù con l’olio e gli più infame, in «il Sole 24 ore», 1° marzo 2015.Valeriano, G. P., Ieroglifici, ouero, Commentari delle occulte significationi de gli Egittij, ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] , che saranno molti: tutto ciò che accade è vanità (11,7-8).In questo tempo occidentale, tuttavia, dove non c’è più M., Generare Dio, Bologna, Il Mulino, 2017.Scholem, G., Concetti fondamentali dell’ebraismo, Torino, Marietti 1820, 1986.Virgili ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] , Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Storia delle donne, 2011, 6/7, pp. 31-45, Firenze, Firenze University Press.De André, F., Bentivoglio, G., Piovani, N., Un giudice (1971), in Fabriziodeandre.it.Garlanda, F., La filosofia ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] (Altona), Schulbibliothek des Christianeum, N. 2 Aa. 5/7 (Alt), in quanto condividono una considerevole quota del corredo testimoni, in Perna, C. (ed.), Immaginare la Commedia, postfazione di G. Ferrante, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 13-23. ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] nelle parole dell’anonimo autore della Costituzione degli Ateniesi (2.7), il quale avverte cheè pur sempre grazie al dominio del Antica, Firenze, La Nuova Italia, 1957 [trad. it. di G. Libertini e A. Calma. Titolo originale: The People of Aristophanes ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] scientifico: una sintonia profonda», Motolese-Palermo 2023: 7), si è sempre affiancato «lo sforzo di Externe Sprachgeschichte des Italienischen, in Romanische Sprachgeschichte, hrsg. von G. Ernst et al., Berlin-New York, de Gruyter, 2003 ...
Leggi Tutto
L’augurio di buon viaggio (in greco prosphonetikon o propemptikon), tradizionalmente associato al viaggio per mare, costituisce una topica molto diffusa nella letteratura greca e conosce larga fortuna [...] Varo, vecchio compagno d’armi del poeta a Filippi (C. 2,7); da ricordare inoltre l’augurio di naufragio che, sulla base del modello e corretta, Ann Arbor, Michigan Classical Press, 2007).Camassa, G., Fasce, S., Idea e realtà del viaggio: il viaggio ...
Leggi Tutto
In Grecia, confidenzialmente, la chiamano Maria; in Italia, invece, la Callas. È stata definita la Divina, la Diva, la Tigre, la Pasionaria del canto, la Guernica della vocalità. Certamente un mito. Le [...] soprano drammatico di coloratura, è riapparsa. Il 7 dicembre 1951 inaugura il rito scaligero di Sant’ Lettere e memorie inedite, a cura di T. Volf, Rizzoli, Milano, 2019.G. Guccini, Maria Callas: attrice del novecento, in «Acting Archives», anno IX ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] poi fu chiamato “scodella di Galileo”», Padoa 1926, p. 7), soprattutto se si tiene conto che è da ascrivere a Rizzardi, 1741, 2 voll.EB = Encyclopedia Britannica OnlineGalilei, G., Discorsi e dimostrazioni matematiche, intorno à due nuove scienze ...
Leggi Tutto
Per quanto non sia semplice stabilire con certezza la produttività di un elemento derivazionale, non c’è dubbio che la suffissazione con -eggiare (‘fare come, essere come, imitare qualcosa o qualcuno’), [...] ’indirizzo internet http://www.tommaseobellini.it/#/].Testa Cesare, Recensione a G. D’Annunzio, Il libro delle Vergini, «Cronaca bizantina», 1.6. Beatrice Perrone, Le metamorfosi di Circe1.7. Pierluigi Ortolano, Il “gioco” linguistico delle maschere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel Breve dell'Arte, il ruolo dei pittori di...
LUCERA
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Λουϰεϱία, Λουϰαϱία, Νουϰεϱία ᾽Απουλῶν; lat. Luceria Apula; Luceria Sarracenorum nei docc. medievali)
Cittadina della Puglia settentrionale (prov. Foggia), capoluogo storico della Capitanata.L. è ubicata...