La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] pitagorici: 1 x 2 x 3 x 4 x 5 x 6 x 7). La sua posizione è di grande importanza come espressione di un presunto ideale des Vierten Jahrhunderts v. Chr., Wiesbaden 1966.
Gemme e incisioni:
G.M.A. Richter, Engraved Gems of the Greeks and the Etruscans ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] Europe, in Gothic Architecture in Poland, Bohemia, Slovakia and Hungary (Seminaria Niedzickie, 7), Kraków 1992, pp. 15-20; G. Binding, Die Datierung von Konstruktionen mittelalterlicher Kirchendachwerke in Deutschland, in Erhaltungskonzepte. Methode ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ; F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e reperti decorativi S. Bandera Bistoletti, Il Tardogotico: 1370-1470, ivi, pp. 7-12, 231-237; L. Passi Pitcher, Cremona. L'organizzazione ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...]
Letteratura critica. - Die Legende Karls des Grossen in 11. und 12. Jahrhundert, a cura di G. Rauschen (Publikationen der Gesellschaft für rheinische Geschichtskunde, 7), Leipzig 1890; F. de Mely, Légende de Charlemagne, BSNAF, 1923, pp. 159-163; R ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] dei beati (Par. XXX, vv. 61-69).Nel sec. 13° erano famosi i g. delle grandi corti: non solo di quella sveva di Federico II, ma anche di ville di Plinio e il concetto di giardino nel Rinascimento, ARIDan 7, 1971, pp. 109-156; D. Thoss, Studien zum ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] -System of Asia Minor, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, II, 7.2, Berlin-New York 1980, pp. 698-729.
id., Roman Roads and au XIVe siècle, DOP 29, 1975, pp. 73-111.
G. Demetrokalles, Οἱ σταυϱοδεῖϚ ἐγγεγϱαμένοι ναοὶ τῆϚ ΜιϰϱᾶϚ 'ΑσίαϚ [Le ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] vigna e come si vendemmia; quelle di Abramo e di Lot (Gn. 13, 7) o di Giacobbe e di Labano (Gn. 30, 32-43) introducono nel the early calendar landscape, JWCI 13, 1950, pp. 13-47.
G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] Domes, MünchJBK, n.s., 11, 1934, pp. 113-152; G. von Bezold, Zur Geschichte der romanischen Baukunst in der Erzdiözese Mainz, à la cathédrale de Bamberg, MünchJBK, s. III, 7, 1956, pp. 7-26; S. Müller Christensen, Das Grab des Papstes Clemens ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...]
B. Bagatti, Gli altari paleo-cristiani della Palestina, Liber Annuus 7, 1956-1957.
H.A. Megaw, Notes on Recent Work of Constantinople. Architecture and Liturgy, Univ. Park-London 1971.
G. Roux, Tables chrétiennes en marbre découvertes à Salamine, in ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] del numero dei c.d. tessuti copti datati al sec. 7° e in particolare all'8°, epoca a cui vanno attribuiti 213-223; J. Sauvaget, La mosquée omeyyade de Médine, Paris 1947; G.C. Miles, Mihrāb and 'Anazah: a Study in Early Islamic Iconography, in ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...