GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] epoca merovingia (secc. 6°-7°) alcune parti dell'od. abitato di G. erano più popolate di E. Berings, C. Lebbe, Abbaye de Saint-Bavon à Gand, Liège 1988, pp. 11-67; G. Berings, C. Van Simaey, Abbaye de Saint-Pierre au Mont Blandin à Gand, Liège 1988, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di T. Mommsen, ivi, IX, 1892, p. 262; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma 1964, pp. 752-757), non si ha basilique chrétienne. Etat de la question, L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] i resti di numerose chiese. All'inizio del sec. 7° può risalire il piccolo monastero del Dominus flevit, costruito tra il 1229 e il 1239 e tra il 1243 e il 1244, G. rimase islamica fino al 1917. Le crociate crearono una netta frattura tra le ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva interesse per come tale ideale 1844; J. Quicherat, De l'ogive et de l'architecture dite ogivale, RArch 7, 1850, pp. 65-76; J. Ruskin, The Stones of Venice, II, ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] del II Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Matera 1969", Roma 1971, pp. 261-310; G. Mörsch, Die Kapitelle der Kathedrale von Matera, RömJKg 13, 1971, pp. 7-28; A. Rusconi, Il ciborio longobardo della Cattedrale di Acerenza, ivi, pp. 423-436 ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] alle latitudini più basse migrano nella città (fig. 7). Chenopodium botrys è un esempio di pianta la In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 113-153.
LANDOLT, E. (1992) Veränderungen der Flora der Stadt ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] proprio in uno degli esemplari della miniatura dello Shāhnāma Demotte sembra trovare puntuale riscontro (Melikian-Chirvani, 1987, fig. 7).
Bibl.: G. Migeon, Manuel d'art musulman. Arts plastiques et industriels, II, 1-2, Paris 1907 (19272); D.S. Rice ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] strumentale, era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune stretta (lunga 23 m, era larga 11,5 m e alta 7,4 m), con le estremità curve, e poteva ospitare circa 400 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Contributo alla conoscenza degli edifici in pietra], Monumentorum tutela 7, 1971, pp. 85-174; I. Borkovský, Die ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...