CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Kassianos a Nicosia (ivi, p. 55).N. Gendle
Bibl.: E.G. Rey, Etude sur les monuments de l'architecture militaire des croisés en argentei in Cipro con le storie di Davide, RINASA, s. III, 6-7, 1983-1984, pp. 191-219; D. Muriki, The Wall Paintings of ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] anziché tetraconco.Dopo una lunga stasi, tra la fine del sec. 7° e la seconda metà del 9°, dovuta in gran parte all' architettura armena. Fonti, II, Milano 1977, pp. 44-56; G. Ieni, L'iconographie de la Vierge dans certains reliefs arméniens du ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] costruire per la propria sepoltura dall'abate Mellebaudus intorno al sec. 7°, ma ospitante più tombe. Nell'ambiente si trovava un altare Rome de 300 à 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la vie ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la corona real castellana, Clavileño 1, 1951, pp. 1-7; B.G. Proske, Castilian Sculpture Gothic to Renaissance, New York 1951; reinos de Castilla, León y Toledo, in El arte mudéjar, a cura di G.M. Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 1964; G. Marchini, G. De Tommaso, Per la più antica storia della cattedrale pistoiese: l'area del duomo e le sue adiacenze. Contributo ad una comparazione stratigrafica del nucleo urbano di Pistoia romana, Bullettino storico pistoiese 84, 1982, pp. 7 ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] 1952 (recc.: M. Aubert, BMon 111, 1953, pp. 197-198; R. Salvini, Arte 54, 1954, pp. 70-71); G.C. Argan, Benedetto Antelami architetto, Comunità 7, 1953, 21, pp. 42-48; E. Arslan, La scultura romanica, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 525 ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] 141; id., Esemplari di pittura primitiva siciliana, BArte, n.s., 7, 1927-1928, pp. 481-489; S. Bottari, Il duomo -Byzantine Painting in Sicily, BurlM 63, 1933, pp. 279-287; G. Di Stefano, L'architettura religiosa in Sicilia nel sec. XIII, Archivio ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] è costituito da tre diversi strati: quello inferiore (m 7 ca.) è a file orizzontali alternate di mattoni e ciottoli n. 40: piazza canonica di San Pietro, Civiltà mantovana 7, 1973, 40, pp. 234-238; G. Pastore, L'antica chiesa di San Martino in Mantova ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ).Il palazzo del Governatore si trovava, almeno nel sec. 7°, all'interno delle mura nell'angolo sud-ovest, nel de Abd al-Rahman III, ivi, pp. 141-165; P. de Palol, G. Ripoll, Los godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y visigodos en los siglos V ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] abbazia di Farfa, Città del Vaticano 1921 (rist. anast. 1987); G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini fino alla fine del costruito da Tommaso di Morienna verso la fine del 7° secolo.L'interpretazione di queste strutture è ancora ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...