ARNOLFO di Cambio.
A.M. Romanini
Architetto, scultore e con ogni probabilità anche pittore, nacque a Colle Val d'Elsa (Siena) da Cambio (Guasti, 1887, doc. 24) e Perfetta (ivi, doc. 25), in una data [...] Arnolfo di Cambio, in Thieme-Becker, II, 1908, coll. 135-144; G. Poggi, Il Duomo di Firenze, Berlin 1909; L. Fiocca, Monumento al 1953; M. Salmi, Una precisazione su Arnolfo architetto, Palladio, n.s., 7, 1957, pp. 92-94; S.L. Faison, A Guide to the ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] Beato di Liébana di Gerona (Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7) e di Seu d'Urgell (Mus. Diocesà, 501); lo scrigno di Ferrer Bassa i les pintures de Pedralbes, Barcelona 1936; G. Gaillard, Premiers essais de sculpture monumentale en Catalogne aux ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] Académie nationale de Reims 139, 1924-1925, pp. 88-138; G. Boussinesq, G. Laurent, Histoire de Reims depuis les origines jusqu'à nos cathédrale de Reims au XIIIe siècle, BMon 137, 1979, pp. 7-66; Histoire de Reims, a cura di P. Desportes, Toulouse ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] primo Ottocento), recentemente datata all'inizio del sec. 7° (Rijntjes, 1994), e quindi probabilmente da identificare van der Meer. Opstellen aangeboden aan Prof. dr. F.G.L. van der Meer t.g.v. zijn zestigste verjaardag op 16 november 1964 [Studi in ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] Baldenheim, in bronzo dorato e argentato del sec. 7° (Strasburgo, Mus. Archéologique). La tradizione della IX, 1, Paris 1986 (con bibl.).
Histoire de Strasbourg, a cura di G. Livet, F. Rapp, Toulouse 1987.
Le paysage monumental de la France autour ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] Visigótica em Portugal, O Arqueólogo Português, n.s., 4, 1962, pp. 7-278; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps II, Arte de Alta Idade Média; III, O Românico, Lisboa 1986; G. Graf, Le Portugal roman (La nuit des temps , 66-67), 2 ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] MGH. SS rer. Mer., I, 1, 19512, pp. 229-230). Nel sec. 7° la diocesi di T. venne unita a quella di Noyon, il cui vescovo, s littéraire de Tournai 21, 1888, pp. 1-38.
Letteratura critica. - G. Caullet, Les manuscrits de Gilles li Muisit et l'art de la ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] restaurate (1981-1985) (Quaderno del Bollettino B.C.A. Sicilia, 7), Palermo 1989, pp. 11-25; A. Tullio, Mura di fortificazione S. Bottari, I mosaici della Sicilia, Emporium 91, 1940, pp. 53-62; G. Samonà, Il duomo di Cefalù, Roma 1940, pp. 39-40; H.M. ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] E. Keyser, I, Nordostdeutschland, Stuttgart-Berlin 1939; E. Neubauer, G. Schlegelmilch, Bibliographie zur brandenburgischen Kunstgeschichte (Schriften zur Kunstgeschichte, 7), Berlin 1961; K. Schwarz, Bibliographie zur Geschichte der Mark Brandenburg ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] des 12. und 13. Jahrhunderts in Italien, ZKw 9, 1955, pp. 29-72; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s.v. Cosmati, in EUA Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1981, pp. 7-34; F. Gandolfo, Simbolismo antiquario e potere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...