FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] . 1279 atque Parisiis an. 1292, ivi, 34, 1941, pp. 13-94, 284-358; A.G. Little, Definitiones capitulorum generalium Ordinis Fratrum Minorum, 1260-1282, ivi, 7, 1914, pp. 676-682; Sancti Bonaventurae Opuscula Franciscana, a cura di L. Pellegrini, Roma ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Friuli, Milano 1977; H.P. L'Orange, H. Torp, Il Tempietto longobardo di Cividale, AAAH 7, 1-3, 1977-1979; Tecniche di esecuzione. Materiali costitutivi, Roma 1978; G. Bertelli, Note sugli stucchi della cripta di San Pietro al Monte a Civate, BArte, s ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Costantino il grande tra medioevo ed età moderna, a cura di G. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 49-116; per iscritto».
6 «Ut amplissime pontificalis decus praefulgeat».
7 «Pro reverentia beati Petri stratoris officium».
8 «Nec fui ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] The Door of Death. Survival of a Classical Motiv in Sepulchral Art, Jahrbuch der Hamburger Kunstsammlungen 18, 1973, pp. 7-32; G. Forsyth, K. Weitzmann, The Monastery of Saint Catherine at Mount Sinai: the Church and Fortress of Justinian, Ann Arbor ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient Carthage, a cura di J.G. Pedley, Ann Arbor 1980, pp. 85-120.
F. Clover, Carthage , Terra sigillata chiara, Rivista Ingauna e Intemelia 7, 1941, pp. 7-22.
id., Nuove osservazioni sulla ''terra sigillata ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] un arco in Campidoglio da parte di Scipione Africano (Liv., XXXVII, 3, 7), inoltre nel 179 a.C. (Liv., XL, 51, 4) i l'architecture française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e idrauliche, Torino 1872; ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Spanish Conquest, in HSAI, II, pp. 183-330; G. Kubler, The Art and Architecture of Ancient America: the Mexican Contextos y conceptos funerarios, in BAUnCatPerú, 1 (1997), pp. 7-54; J. Zapata, Arquitectura y contextos funerarios Wari en Batan ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] .000 spettatori progettato da Jan Wils, Cor Van Eesteren e G. Jonkheid, racchiuso da una essenziale facciata in laterizio; lo stesso servita da una seggiovia, con pendenze variabili comprese fra il 7 e il 20%. Annesse alla pista sono una piscina, una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] mattoni cotti di dimensioni standardizzate (28 × 14 × 7 cm), connessi tra loro con fango impastato; i . A Study in the Funeral Customs in Ancient India, Varanasi 1979; G. De Marco, The Stūpa as a Funerary Monument. New Iconographical Evidence, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Goff, Excavations at Baba Jan, 1967, Second Preliminary Report, in Iran, 7 (1969), pp. 115-30; D. Stronach, Achaemenid Village I at Susa e, in epoca posteriore, da Artaserse III (Palazzo G), grandi edifici con funzione pubblica quali la sala delle ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...