OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, ivi, pp. 601-641; G. Rosa, Le arti minori nei secoli XI e XII, ivi, pp. 643- in the Formation of the Styles of the Eleventh Century, ivi, pp. 7-18; F. Mütherich, Ottonian Art: Changing Aspects, ivi, pp. 27- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] de la terre, Paris 1984; E. Contu, L'architettura nuragica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica La larghezza di tali abitazioni varia tra i 5 e i 7 m e la lunghezza raggiunge i 25 m. Abitazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a Mileto e a Rodi (nella riedificazione del 408-7); ma gli esempî più importanti di planimetria regolare della fine Heilige Städtbildungen in Die Antike, VIII, 1932, p. 105 ss.; G. Lugli, L'urbanistica nel mondo etrusco, italico e romano, estratto ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] Früher Künstlerstolz. Mittelalterliche Signaturen als Quelle der Kunstsoziologie, in Bauwerk und Bildwerk im Hochmittelalter, Giessen 1991, pp. 7-34; G. Guarisco, Romanico uno stile per il restauro. L'attività di tutela a Como 1860-1915, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] pp. 153-60.
L. Bertacchi, Architettura e mosaico, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Da Aquileia a Venezia, Milano 1980 - C. Violante (edd.), Chiesa e città, Galatina 1990, pp. 7-22.
P. Piva, La cattedrale doppia. Una tipologia architettonica e ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] stato per lungo tempo la descrizione di Vitruvio (VI, 7), su cui A. Rumpf (1935) si basò per la Romani, Milano 1990; P. Gros, L'organizzazione dello spazio pubblico e privato, in G. Clemente - F. Coarelli - E. Gabba (edd.), Storia di Roma, II, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] , 1950, p. 22 ss.; id., Forum Iulii, 1951, p. 55).
Forum Iulium Carnicum: tipo e dimensioni (oltre m 30 per m 7,85) simili alla precedente (C. G. Mor, in Atti V Congr. St. Rom., ii, pp. 28-29).
Ocriculum: scavata nel sec. XVIII, ora non più visibile ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] Palermo, ivi, p. 568; id., s.v. Simone da Corleone, ivi, p. 660; G. Binding, s.v. Decke, in Lex. Mittelalt., III, 1986, coll. 618-619; C. di Shibam, nello Yemen (Allan, 1994, figg. 6-7). L'esempio di Shibam, anche se provinciale, è particolarmente ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] le affinità artistiche tra i due centri.
Bibl.: G. Millet, Recherches sur l'iconographie de l'évangile aux i codici contenenti la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, asceta del sec. 7°, degno di nota è lo Stavronikita 50, del sec. 14°, decorato ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] des rois de France jusqu'à la fin du XIIIe siècle (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 7), Paris-Genève 1975; G. Caporicci, Torpignattara, Roma 1976; Carthage IV, Cahiers des études anciennes 12, 1980; P. Dubourg-Noves, Des mausolées ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...