ROMAINMOTIER
C. Jäggi
ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali)
La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] fatta menzione in primo luogo di un ambone frammentario, databile ai secc. 7° o 8°, oggi collocato all'ingresso del coro, che mostra, 74, 1991, pp. 292-293; 75, 1992, pp. 246-247; G. Hausmann, Romainmôtier (Helvetia Sacra, 3, 2), Bern 1991, pp. 511 ...
Leggi Tutto
RODA DE ISÁBENA
M.C. Lacarra Ducay
Località della Spagna (Huesca), in Alta Aragona nell'antica contea di Ribagorza, situata su una collina che domina il fiume Isábena.La regione, liberata dal dominio [...] de Edad Media de la Corona de Aragón, V, Zaragoza 1952, pp. 7-82; A. Duran Gudiol, Huesca y su provincia, Barcelona 1957; A. Roman (La nuit des temps, 35), La-Pierre-qui-Vire 1971; G.M. Borrás Gualis, M. García Guatas, La pintura románica en Aragón, ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] sito dell'od. Kenchester; entrambe si trovano a km. 7 ca. a O della città.Il percorso della strada romana W. Tonkin, M. Tonkin, The Book of Hereford, Chesham 1975; J.G. Hillaby, The Origins of the Diocese of Hereford, Transactions of the Woolhope ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] , Mileševo, ByzSl 7, 1937, pp. 33-107 (con riassunto in franc.); A. Grabar, La peinture byzantine, Genève 1953; G. Millet, A. Zograf 3, 1969, pp. 59-60 (con riassunto in franc.); G. Matthiae, Sulle origini della pittura paleologa, RINASA, n.s., 18 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] L’altezza massima del vallo, misurata agli spalti merlati, si aggirava tra i 7 e i 5 m (gli attuali resti non superano i 3 m di 1997, pp. 317-21.
G. Colonna, Un Ercole sabellico dal Vallo di Adriano, in ArchCl, 49 (1997), pp. 65-100.
G.D.B. Jones - ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] 325-328; II, pp. 167-170, 208-226, 246-253, 308-326; G. Marçais, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam, III, 1936, pp. 1230- architecture musulmane au IXe siècle, Annales de l'Institut d'études orientales 7, 1948, pp. 54-66; id., L'architecture musulmane d' ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] lo sviluppo successivo del luogo. Già alla fine del sec. 7°, infatti, la cappella di Saint-Pierre, ormai dedicata a s et historiens d'art de Louvain 9, 1976, pp. 38-72; G. Ladriere, C. Donnay-Rocmans, Les restaurations de la collégiale Sainte-Gertrude ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] , 43), La Pierre-qui-Vire 1975, pp. 42-45, 298-345; Corpus des inscriptions de la France médiévale, XIII, Gard, Lozère, Vaucluse, Paris 1988, pp. 65-83; J. Nougaret, Le guide du Patrimoine. Languedoc-Roussillon, Paris 1996, pp. 486-496.G. Barruol ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] AEA 8, 1932, pp. 157-199; J. Puig i Cadafalch, G. Gaillard, L'église Saint-Michel de Cuxa, BMon 94, 1935, pp. histoire de Saint-Michel de Cuxa au Xe siècle, ivi, 6, 1975, pp. 7-40; id., La table de l'autel majeur de Saint-Michel de Cuxa, consacrée ...
Leggi Tutto
KRUSZWICA
W. Dzieduszycki
(ted. Kruschwitz)
Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] metà del sec. 7° e il 5° a.C.; i primi abitati medievali vengono datati ai secc. 6°-7°, mentre nel corso dei secc. 7°-9° si K.], Zapiski historyczne 31, 1966, pp. 93-94; G. Labuda, Pocza̢tek diecezjalnej organizacji kościelnej na Pomorzu i Kujawach ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...