TUR ABDIN
T.A. Sinclair
Regione collinosa della Turchia sudorientale, compresa tra il fiume Tigri e la pianura mesopotamica.
Il monte Izala, che costituisce il confine meridionale del T., presenta una [...] dopo l'invasione araba della regione (nel terzo decennio del sec. 7°), in epoca omayyade (661-750) e nei primi venti o trent dal 1394 e quindi nuovo capoluogo della regione dal 1433.
Bibl.: G. Bell, The Churches and Monasteries of the Tur Abdin, a ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] W. Katzinger, Bemerkungen zur Topographie von Enns im Mittelalter, Mitteilungen des Museumsvereines Lauriacum, n.s., 25, 1987, pp. 7-18; G. Marckhgott, Das Erzbistum Lorch. Ein Wunschtraum, in Kult und Kirche in Enns-Lauriacum, ivi, 26, 1988, pp. 59 ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] Il libro del millennio], II, Poznań 1962, pp. 245-268; G. Mikołajczyk, Une résidence des Piasts sur l'île de Lednica, Ricerche e materiali], I, Warszawa-Poznań 1984, pp. 7-25; M. Łastowiecki, Stratygrafia i chronologia Ostrowa Lednickiego [ ...
Leggi Tutto
APPIANO, Castello di
G. Bonsanti
Le rovine del castello di A. (ted. Schloss Hocheppan), in prov. di Bolzano, sorgono su uno sperone roccioso a S-O del capoluogo. I restauri, promossi da Rasmo a partire [...] di estrema semplicità costruttiva e con una pianta rettangolare (lunghezza m. 7,70; larghezza m. 4,40; altezza m. 4,30); 132 (trad. it. Pittura murale romanica, Milano 1969, pp. 132-133); G. L. Mellini, Pittura. L'area Alto-Atesina, in L'arte in ...
Leggi Tutto
BEHEIM, Heinrich
S. Fabiano
Scalpellino e architetto di origine boema, B. esercitò la sua attività a Norimberga, dove si trasferì nel 1360, nel periodo che vide, sotto il regno di Carlo IV, l'intensificarsi [...] 54; W. Kiewert, Der schöne Brunnen, Dresden 1956, pp. 5-7, 9-10, fig. 11; W. Paatz, Prolegomena zu einer 1050-1950, I, 1050-1450, Nürnberg 1956, pp. 48-49, 52-53; G.P. Fehring, A. Ress, Die Stadt Nürnberg (Bayerische Kunstdenkmale, Kurzinventar, 10), ...
Leggi Tutto
VARNA
A. Tschilingirov
(gr. ᾽ΟδεσσόϚ)
Città portuale della Bulgaria, capoluogo dell'omonima provincia, posta lungo la costa occidentale del mar Nero.
Intorno al 585 a.C. Mileto fondò la colonia di Odessós [...] invasioni degli Avari, degli Slavi e dei Bulgari, avvenute nel 6° e 7° secolo. La città entrò a far parte del regno bulgaro nel sec. della città di Devnja], ivi, 10, 1974, pp. 109-129; G. Tschavrakov, Bulgarische Kloster, Sofija 1974, pp. 158-159; A. ...
Leggi Tutto
ATANASIO di Ricardo Primario
A. Lauria
Architetto attivo a Napoli nella prima metà del sec. 14°, la cui opera al servizio della casa d'Angiò è testimoniata da documenti dell'epoca. Fonte primaria a [...] per le Province Napoletane 7, 1882, pp. 329-364; 8, 1883, pp. 259-286: 268-269; G. Filangieri di Satriano A. Colombo, Il Castello dell'Ovo, ivi, 6, 1897, pp. 141-143; G. De Blasiis, La chiesa e la badia di san Pietro ''ad Aram'', Archivio Storico per ...
Leggi Tutto
GERTHNER, Madern
I. Voss
Architetto e scultore attivo a Francoforte sul Meno; nato intorno al 1360, G. risulta già morto in un documento del gennaio del 1431.Dal 1392 G. risulta residente a Francoforte [...] 1957, p. 128).Fischer (1962, pp. 12-14, 65-125), che ritiene G. una personalità di spicco, è stato il primo ad ascrivere a lui o ai 1400-1520 (Heidelberger kunstgeschichtliche Abhandlungen, n.s., 7), Heidelberg 1962; id., Unser Bild von der ...
Leggi Tutto
KILDARE
R. Stalley
(irlandese Cill Dara)
Cittadina dell'Irlanda, capoluogo dell'omonima contea, sede del monastero che costituì una delle più famose comunità religiose dell'Irlanda, in quanto chiesa [...] una comunità doppia di monache e monaci.Nel sec. 7° K. veniva descritta come ampia città metropolitana che Hunt, Irish Medieval Figure Sculpture 1200-1600, 2 voll., Dublin-London 1974; G.L. Barrow, The Round Towers of Ireland, Dublin 1979, pp. 118- ...
Leggi Tutto
KEF, El
A. Paribeni
(lat. Sicca Veneria; arabo classico al-Kāf)
Centro della Tunisia, a km. 170 a S-O della capitale, disposto sulle propaggini sudoccidentali del Dir el-Kef, non distante dagli uadi [...] cinta giustinianea ricordata da Procopio di Cesarea (De Aed., VI, 7, 10; Pringle, 1981), l'ultimo monumento di un certo Leclercq, s.v. Kef (El), in DACL, VIII, 1928, coll. 689-701; G.C. Picard, Civitas Mactaritana, Karthago 8, 1957, pp. 3-156: 140; N. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...