STAMS
G. Ammann
Città dell'Austria, in Tirolo, situata nel medio Oberinntal a km 40 ca. a O di Innsbruck nel distretto amministrativo di Imst.S., citata per la prima volta nel 1065 come feudo imperiale [...] 24; F. Caramelle, Die Gotik in Stams, ivi, pp. 25-46; G. Ammann, Stift Stams, München 1984; Studia Stamsensia, I, Beiträge zur 700. , Wien 1995; C.E. Janotta, ''Mors Conradini Vita Stamsii''. Zur Konradinstradition im Kloster Stams, ivi, pp. 7-22. ...
Leggi Tutto
FROMISTA
M. Nuzzo
FRÓMISTA, Abbazia di
Abbazia benedettina della Spagna nordoccidentale, nella Vecchia Castiglia, situata presso il piccolo centro omonimo (prov. Palencia) e stazione di sosta lungo [...] resa più rigida e stentata dei gesti e delle proporzioni.
Bibl.: G.G. King, The Way of St. James, New York 1920, II contexto de San Martín de Frómista, "Jornadas sobre el arte de las ordenes religiosas, Palencia 1989", Palencia 1990, pp. 7-33.M. Nuzzo ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] ha dalla faccia dell'a. 1/11 dell'apertura;
per arcate di m 7 d'apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/12 dell'apertura.
Nell' . Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; G. Giovannoni, La tecnica della costruzione presso i Romani, Roma, s. ...
Leggi Tutto
GERMIGNY-DES-PRES
C. Heitz
GERMIGNY-DES-PRÉS (Germiniacus nei docc. medievali)
Centro della Francia centrosettentrionale (dip. Loiret), celebre per l'oratorio eretto nell'803 e completato nell'806 da [...] invece di un edificio a base ottagonale, si ha infatti a G. un prisma vuoto a base quadrata, che si innalza, quasi , Notes sur l'architecture de l'église de Germigny-des-Prés, CahA 7, 1954, pp. 161-169; M. Vieillard-Troïekouroff, Germigny-des-Prés, ...
Leggi Tutto
THANN
R. Lehni
Cittadina della Francia orientale, nella regione storica dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), posta allo sbocco di una delle vallate alsaziane dei Vosgi.La località, citata a partire dalla [...] Festschrift für Hans Jantzen, Berlin 1951, pp. 104-109; G. Sieffert, L'église primitive Saint-Thiébaut, in Thann (1161-1961 Vierge de la collégiale de Thann, ivi, 12, 1977-1978, pp. 7-24; J. Baumann, La collégiale Saint-Thiébaut de Thann, CAF 136, ...
Leggi Tutto
BANAK, Chiesa di
M. Falla Castelfranchi
BANAK, Chiesa di (georgiano Bana)
Ubicata nella vallata del Tartoum presso il fiume Phanascert (affluente destro del Tchorok), nella regione armeno-georgiana [...] e, in genere, dei capitelli ionici armeni del sec. 7°, farebbe supporre una maggiore antichità di quelli di B. Zvart'noc'], Erevan 1963, pp. 94-102, figg. 20-21; G. Tschoubinasvili, Forschungen zur armenische Architektur, Bedi Karthlisa 25, 1968, pp. ...
Leggi Tutto
KILLALOE
T. Garton
(irlandese Cell-da-lua, Cill Dalua)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare, sulla sponda occidentale del fiume Shannon, a km. 1 a S del Lough Derg.K. deriverebbe il proprio [...] da s. Molua, che costruì, forse nel sec. 7°, un monastero su un'isola dello Shannon. A testimonianza , s. V, 22, 1892, pp. 398-410; 23, 1893, pp. 187-201; H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings, 3 voll., Dundalk 1955-1960: I, pp. 28-29, ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] oratorio che misura all'interno m. 2,42,7. Sebbene molto in rovina, esso presenta numerose caratteristiche Royal Society of Antiquaries of Ireland 30, 1900, pp. 69- 90; H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings, I, Dundalk 1955, pp. 50 ...
Leggi Tutto
KILFENORA
T. Garton
(irlandese Cell Fhinnabrach)
Centro dell'Irlanda situato nella contea di Clare sull'altopiano calcareo della regione dei Burren e sito di un monastero fondato, secondo la tradizione, [...] Society 26, 1955-1956, pp. 53-71; L. Kaftanikoff, The High Crosses of Kilfenora, North Munster Antiquarian Journal 7, 1956, p. 29ss.; H.G. Leask, Irish Churches and Monastic Buildings, II, Dundalk 1958, p. 54; F. Henry, Irish Art, III, London 1970 ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] Architettura, in EUA, III, 1958, coll. 146-169: 161; G. Binding, Die Kirchen Einharts in Steinbach und Seligenstadt, in Schülerfestgabe für Bauten, Kunst in Hessen und am Mittelrhein 8, 1968, pp. 7-12; U. Dahmlos, Archäologische Funde des 4. und 9. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...