MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] ha avuto un forte incremento del prod. naz. lordo fino al 1970 (7-8% annuo, il più elevato dell'America latina), la cui espansione seno all'OAS. Non ha mancato tuttavia d'incontrarsi con il presidente G. Ford alla frontiera fra il M. e gli SUA. La " ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] 53 milioni di q), granturco (61 milioni di q), orzo (7 milioni di q), mentre diminuisce l'importanza della segale e dell'avena delle imprese. Il 15 maggio 1975 J. Fock fu sostituito da G. Lázár, un economista che aveva fatto una sorta di autocritica ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] vivo è preferibile al bello marmoreo (Enneadi, VI, 7-22). C'è insomma un più intenso apprezzamento dell'espressione esame critico delle varie pubblicazioni sull'arte bizantina v.: G. de Jerphanion, in Orientalia Christiana del Pontif. Istituto ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] di loro e dall'estremità dei legni, non deve risultare inferiore a 7 ÷ 10 d, e comunque a 10 cm. I bulloni devono essere con queste strutture coperture leggere di notevole luce.
Bibl.: G. Giordano, La moderna tecnica delle costruzioni in legno, Milano ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] à Delos. I. Les Monuments, Parigi 1944, p. 7 segg.; 399 segg.; Americ. Journal Archaeol., 1947, p. Br. School Athens, 1947, p. i segg. Rodi: Syria, 1928, p. 133; G. Monaco, in Clara Rhodos, X, 1941, p. 162 segg. Cipro: Annuali Brit. School ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] tendenze del resto del paese, accentuandole; infatti il tasso di natalità (7,4ı nel 1993) è il più basso d'Italia, mentre il Jaquerio e il gotico internazionale, a cura di E. Castelnuovo e G. Romano, Torino 1979; E. Brunod, Catalogo degli enti e ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] organizzava intorno a una precisa direttrice in senso sud-nord lunga 7,8 km, sulla quale o intorno alla quale gli elementi urbani , Edimburgo 1971; The city in late imperial China, a cura di G.W. Skinner, Stanford (California) 1977, pp. 33-100; P. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] di L. Casson, J.H. D'Arms, E. Gabba, D. Musti, G. Rickman; J.H. D'Arms, Commerce and social standing in ancient Rome, M. Pagano, Il Lago Lucrino. Ricerche storiche e archeologiche, in Puteoli, 7-8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] una serie di pannelli contigui. I diaframmi (fig. 7) hanno conosciuto un'ampia diffusione in applicazioni quali la .: P. Colombo, Elementi di geotecnica, Bologna 1974; G. Barla, G. Berardi, M. Jamiolkowski, Geotecnica e ingegneria delle fondazioni ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXX, p. 641; App. II, II, p. 782)
La città (723.959 ab. nel 1990) costituisce il nucleo principale di un'area metropolitana di 6.253.311 ab., che si estende [...] US semiconductor industry: a locational analysis, in Environment and planning, 19, 7 (1987), pp. 875-912; D. Hoerter, M. Wiseman, Metropolitan favorevoli agli interessi di vicinato, nominate dal sindaco G.R. Moscone, assassinato nel 1978 nel suo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...