RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] relique de la Vraie Croix. Recherches sur le développement d'un culte (Archives de l'Orient chrétien, 7), Paris 1961; G. Bandmann, Früh- und hochmittelalterliche Altaranordnung als Darstellung, in Das erste Jahrtausend. Kultur und Kunst im Werdenden ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] le plus ancien traité de chasse de l'Occident, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 3), Uppsala 1956; La chace dou cerf, a cura di G. Tilander (Cynegetica, 7), Stockholm 1960; G. Holmer, Traduction en vieux français du ''De arte venandi cum avibus'' de ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario di S. Filippo di Fragalà e di S. Maria di Maniaci, campana del Medioevo, Palladio, n.s., 5, 1955, pp. 7-28; A. Guillou, Le corpus des actes grecs de Sicile. ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] The Cenacle on Mount Sion, ivi, pp. 139-166; B. Kühnel, G. Kühnel, An Eagle Phisiologus Legend on a Crusader Capital from the Coenaculum, . un sacramentario diviso tra Roma (Bibl. Angelica, D.7.3) e Cambridge (Fitzwilliam Mus., McClean 49); un ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ; Id., A. M. (catal.), Venezia 1961; L. Berti, M., Milano 1961; G. Castelfranco, Note su A. M., in Bollettino d’arte, s. 4, XLVII (1962 , A. M. e la cappella del castello di S. Giorgio, ibid., 7, pp. 23 s.; E. Camesasca, La Camera degli sposi di A. M ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] . Hauptstadt des spätantiken Abendlandes, I-II, 1-3, Wiesbaden-Stuttgart 1969-1989; G. Bermond Montanari, Recenti ritrovamenti archeologici in Ravenna, FR, s. IV, 101, 1970, pp 7-20: 18; A. Roncuzzi, L. Veggi, Contributo allo studio dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 5-26); C. Bertelli, L San Benedetto e le Arti in Roma: pittura, "Atti del 7° Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Norcia e altrove ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] A proposito della traslitterazione e della traduzione di leggende monetali arabe di Sicilia, Bollettino di Numismatica 4, 1986, pp. 7-10.G. Oman
Italia
Per monetazione araba in Italia si intendono le emissioni coniate dagli A. in Sicilia e quelle di ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Lavagnino, S. Maria del Popolo, Roma s.d., ma 1928, p. 7], dal quale risulta che i lavori erano pressoché compiuti). Nel 1506 il B. il B. attivo a Loreto e nel 1509 fu coniata una medaglia (G. F. Hill, A Corpus of It. Ren. medals, London 1933, ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] e soci, NN, n.s., 6, 1967, pp. 217-226; G. Previtali, Secondo studio sulla scultura umbra del Trecento, Paragone 21, 1970, Benedictis, Sull'attività orvietana di Simone Martini e del suo seguito, AV 7, 1968, 2, pp. 3-9; F. Bologna, I pittori alla ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...