GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] in un certo qual modo il complemento: l'uno vedeva il G. soltanto come ideale e non aveva interesse per come tale ideale 1844; J. Quicherat, De l'ogive et de l'architecture dite ogivale, RArch 7, 1850, pp. 65-76; J. Ruskin, The Stones of Venice, II, ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] Scrittura (PL, L, col. 727 ss.), mentre ai secc. 6°-7° risale l'opera forse più significativa per la storia naturale dell'Alto . 2.B.VII in the British Museum, London 1912, pp. 155-215.
G.C. Druce, The Elephant in Medieval Legend and Art, AJ 76, 1919, ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] cronologia va ricondotta anche la meno vivace decorazione del manoscritto delle Homiliae di Cesario d'Arles (Torino, Bibl. Naz., G.V.7; Segre Montel, 1980, nr. 8).L'alto livello formale raggiunto dallo scriptorium nel corso del sec. 9°, grazie anche ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] alle latitudini più basse migrano nella città (fig. 7). Chenopodium botrys è un esempio di pianta la In Stadtökologie, 96 Tabellen, a c. di Sukopp H., Wittig R., Stoccarda, G. Fischer, pp. 113-153.
LANDOLT, E. (1992) Veränderungen der Flora der Stadt ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata chiesa di F. F. in Calvi dell'Umbria, in Fede e arte, II (1954), 7, pp. 239-246; G. Matthiae, Il disegno a due ordini per la facciata di S. Giovanni in Laterano, in Atti dell'VIII Convegno di storia dell ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] proprio in uno degli esemplari della miniatura dello Shāhnāma Demotte sembra trovare puntuale riscontro (Melikian-Chirvani, 1987, fig. 7).
Bibl.: G. Migeon, Manuel d'art musulman. Arts plastiques et industriels, II, 1-2, Paris 1907 (19272); D.S. Rice ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] di J. Coolidge, in Art Bull., XXXIV [1952], pp. 165 s.; di G. De Angelis d'Ossat, in Le arti, III, [1941], p. 386); in the Pazzi Chapel, in Marsyas, VII (1954-57), pp. 1-7; C. Bertelli, La Cappella... e Civita Castellana, in Paragone, VII (1956 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] strumentale, era a volte collocata al di là delle scene. Il Teatro Farnese di G.B. Aleotti, a Parma (1618-19), costruito in legno e con alcune stretta (lunga 23 m, era larga 11,5 m e alta 7,4 m), con le estremità curve, e poteva ospitare circa 400 ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Contributo alla conoscenza degli edifici in pietra], Monumentorum tutela 7, 1971, pp. 85-174; I. Borkovský, Die ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Translation from a Latin Bestiary, New York 1954; E.G. Millar, A Thirteenth Century Bestiary in the Library of of Art, 27.5: A Survey of Persian Art, 19773, tav. 821b; 26.6; 28.7; 38.2: Ettinghausen, 1950, tav. 46; 44.54; 44.55). Dei fogli già nella ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...