GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] . detto il Soiaro nel quarto centenario della morte, in Strenna dell'ADAFA, 1976, pp. 7-44 (con bibl.); G. Godi, Anselmi, Sojaro, Gambara, Bedoli: nuovi disegni per una corretta attribuzione degli affreschi in Steccata, in Parma nell'arte, VIII (1976 ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] 19 s.) e, forse, documentato (Pope Hennessy, 1964) e il busto di G. Manili in S. Maria Maggiore, finito nel 1634 (Nava Cellini, 1960, Paragone, VI (1955), 65, pp. 26 s., 30 n. 7; R. Wittkower, Gian Lorenzo Bernini, the sculptor of the Roman Baroque ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] degli anni della sua formazione e prima maturità, gli esordi del G. vanno per il momento individuati in una coppia di tondi con scene (ubicazione attuale sconosciuta; Sestieri - Daprà, n. 7), ritenuta uno dei primi esempi noti di paesaggistica ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] il M. dovette cedere al desiderio di coloro, fra i quali G.B. Sommariva, che intendevano assicurare a Milano un'opera dell'ormai alla moda" della Lombardia.
Il M. morì a Milano il 7 febbr. 1858.
Il legato Marchesi-Fogliani del 1861 consegnò alla ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di S. Sigismondo e delle Reliquie, terminò il 7 apr. 1449. Nell'ottobre del 1450 furono messe A relief by A. di D., in The Burlington Magazine, XLVIII (1926), pp. 166-167; G. Fiocco, I Lamberti a Venezia, in Dedalo, VIII (1927-28), pp. 442 ss.; Id., ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] ; C. Travaglini, La facciata ottocentesca di S. Maria del Fiore, in Arte in Friuli - Arte a Trieste, VII (1984), 7, pp. 145-71; G. Carapelli-M. Cozzi-C. Cresti, L'avventura di una facciata…, Firenze 1987, con ampia bibliografia e note archivistiche. ...
Leggi Tutto
CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 490, si veda: G. Rossi, Storia del marchesato di Dolceacqua e dei comuni di Pigna e im XV. und zu Beginn des XVI. Jahrhunderts, Strassburg 1911, pp. 7-20; L.-H. Labande, Les peintres niçois des XVe et XVIe ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] ,in Quad. dell'Istituto di storia dell'arte d. Univ. di Genova, II,Genova 1959, pp. 11 s., 15 n. 7; A. Rossi, La statua di G. Cybo...,in Boll. ligustico..., XIII (1961), pp. 161 ss.; J. Pope Hennessy, Catal. of Italian scuipture in the Victoria and ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] 1933], pp. 373-375; C. Brandi, in Il Convegno, XIII [1933], 6-7, pp. 216-221; B. Croce, in La critica e la storia delle arti s. 5, LIV (1989), 19, pp. 36-41; 20, pp. 56-64; G.C. Sciolla, La critica d'arte del Novecento, Torino 1995, pp. 160 s., 172 ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] bis.: Id., Delle pitture della città di Fano e Fossombrone, c.7; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1795-96, 37-35; A. Emiliani, C.B., Milano 1962 (v. la recens. di G. Frabetti, in Emporium, CXXXVII [1963], pp. 190 s.); M. A. Novelli, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...