COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] X Esposizione d'arte a Venezia, Bergamo 1912, p. 28; G. Caprin, Arte contemporanea: giovani ritrattisti toscani, in Emporium, XXXVII . in particolare i cataloghi della Biennale di Venezia degli anni 1905 (p. 7), 1909 (p. 31), 1910 (p. 4), 1922 (pp. 24 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] quella conservata nella Collezione Platky di Lipsia (ill. 7), e quella del Museo Puškin di Mosca. Pure nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, pp. 105-109; M. Stefani Mantovanelli, G.B. L., in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1990, n. 17, pp ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Market, in The Burlington Magazine, CIX [1967], tav. 7); un disegno in penna e guazzo, nello stesso museo, Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, pp. 441, 442; G. P. Chattard, Nuova descr. del Vaticano, I, Roma 1762, pp. 28, 130, 144; ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] conobbe Raffaello da Montelupo.
Una lettera del 7 maggio 1522, scritta da Baldassarre Castiglione al cardinale Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1929, p. 410; L. Grassi, Vita di L., in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre di Domenico, [...] documentato dal Barb. lat. 6380 della Biblioteca Vaticana. Il 7 dicembre il C. annunciava il completamento delle pitture di SS di tornare quanto prima a Bologna. Nel 1676 è ancora a Roma (G. Bottari, Raccolta di lettere..., II, Roma 1757, pp. 389 s ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] Qui frequentò gli studi di C. Troyon, R. Bonheur e di A. G. Decamps. Tornato a Firenze tra il 1855 (Bucarelli-Carandente, 1956, p. Firenze 1946, p. 7; F. Russoli, Appunti sui macchiaioli, in Arti figurative, II (1946), pp. 210 s.; G. Bedarida, Ebrei d ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] . (1912-1973), in Studi miscellanei, XXII (1974-75), pp. 1-6 (a pp. 7-12, bibliografia completa del B., non firmata, ma a cura di M. G. Picozzi); Accademia nazionale dei Lincei, Biografie e bibliografie degli accademici lincei, Roma 1976, pp. 723-727 ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] avesse concesso nel 1589 un vitalizio di 100 fiorini l'anno, il G. nel 1590 era di nuovo a Mantova. I contatti con Graz non Gli arazzi dei Gonzaga restituiti dall'Austria, Bergamo 1919, p. 7; E. Morpurgo, Gli artisti italiani in Austria, I, Roma 1937 ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] Cava dei Tirreni 1970, pp. 1260-1262; R. Montera, Gli affreschi di G. F. nella sala delle Baleari di palazzo Gambacorti, in Rassegna del Comune di Pisa (1972), 3-4, pp. 18-22; 5-6, pp. 22-26; 7-8-9, pp. 35-39; E. Borea, F. e Fardella: questioni ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , 125; A. Giuggioli, Il palazzo De Carolis in Roma, Roma 1980, ad indicem; G. Magnanimi, Inventari della collezione dei principi Corsini, in Bollettino d'arte, LXV (1980), 7, ad indicem; A.M. Tantillo, Un'antologia di restauri (catal.), Roma 1982, pp ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...