Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] più le p-π*, entrambe chiamate anche transizioni N-V (G. Platt impiega altra terminologia): le prime corrispondono al trasferimento ( contenenti gruppi ossidrilici e amminici (5), antrachinoni condensati (6,7), mono-azoici (8: dal rosso sino al blu), ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] nella reazione di una miscela di ossido di carbonio-idrogeno (1 CO: 0,7-0,8 H2), a 18-25 at. ed a 190-200°C, und Technologie der Fette und Fettprodukte, II (1937), p. 177 segg.; G. Tocco e E. De Bartholomaeis, Atti del V Congresso nazionale di chimica ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] progresso fu l'invenzione (H.Y. Castner, E.G. Acheson, 1900) del processo elettrotermico di conversione del carbone nei maggiori paesi industriali è stata la seguente, in milioni di t: CEE 9,7, di cui 1,2 in Italia; USA 11,2; Giappone 1,1. Il tasso ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] suppongono la legittima applicabilità al caso:
D = costante dielettrica; 7) secondo una prima approssimazione di Debye, D rappresenta la se la soluzione è più che mediamente concentrata.
Nel 1933 G. B. Bonino ha fatto l'ipotesi che la dipendenza ...
Leggi Tutto
Per chiralità si definisce la proprietà che hanno alcuni oggetti di non essere sovrapponibili alla loro immagine speculare. Oggetti di tale tipo sono pertanto privi di simmetria riflessiva. La mano risulta [...] usato come rodenticida, il cui S-enantiomero è 7 volte più attivo del R.
Una miscela equimolecolare di mentre i processi naturali danno luogo a prodotti otticamente attivi.
Bibl.: G. Natta, M. Farina, Stereochimica: Molecole in 3D, Milano ...
Leggi Tutto
"Fenolo" è il termine specifico del monoidrossibenzene (C6H5OH) e "fenoli" quello generico di ogni composto contenente uno o più gruppi ossidrilici (OH) legati ad un anello aromatico (v. fenoli, XIV, p. [...] tossico; per un adulto la dose letale è 8-15 g. È velenoso anche se viene applicato esternamente poiché penetra facilmente bagnanti.
La produzione italiana di f. è stata, nel 1956, di 7-8000 t; il consumo, sempre nello stesso anno, ha raggiunto le 10 ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] struttura iso- e sindiotattica rispettivamente (v. fig. 7). I catalizzatori usati e le principali caratteristiche fisiche dei è 1,5•106 e la sua concentrazione in soluzione è 1•10-2 g/ml, la sua pressione osmotica in una soluzione benzenica, a 25 °C, ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] libera del sistema materiale che vi prende parte. L'energia libera (G) si compone di due parti, l'entalpia (H) e l'entropia di idrogeno primario a uno terziario vi è un rapporto uguale a 6,7 nella clorurazione a 25 °C; il rapporto è invece pari a 4 ...
Leggi Tutto
energia
energìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] unità di misura: il joule (J) in unità SI e l'erg (=10-7 J) in unità CGS; le principali tra le altre unità di uso corrente sono riportate della locuz. "forza viva" (la vis viva contrapposta da G.W. Leibniz alla vis mortua, l'inerzia) per indicare l ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] pari a:
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6] [10-6] = 7,6 × 10-11, (16)
considerando il valore della costante di secondo ordine k pari a 76 'emocromatosi idiopatica.
Un uomo adulto normale possiede circa 4,5 g di ferro, ne assume in media 1 mg al giorno ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...