Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] studies by scanning tunneling microscopy, in ‟Physical review letters", 1982, IL, pp. 57-61.
Binnig, G., Rohrer, H., Gerber, C., Weibel, E., 7 × 7 reconstruction on Si (111) resolved in real space, in ‟Physical review letters", 1983, L, pp. 120 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1982. Il Viking 2 entra in orbita intorno a Marte il 7 agosto e il Lander 2 atterra il 3 settembre, in aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] , e il 76% del suo peso. L'elio rappresenta quasi il 7% del numero totale di atomi e il 23% del peso. Se origin and evolution of atmospheres and oceans (a cura di P. J. Brancazio e A. G. W. Cameron), New York 1964, pp. 86-101.
Bernal, J. D., The ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] G costante.
Per meglio comprendere questo importante metodo si vedano i dettagli della sequenza base (spin-eco) usata in quasi tutte le procedure di acquisizione e mostrata nella fig. 7 di segno: così, nel caso del 7,7′-difluoro-biciclo(2,2,1)eptene, ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] in (6).
I ‛criptati anionici' vengono formati dalle poliammine protonate (7) e (5) (v. Graf e Lehn, 1976) con gli di specie."
BIBLIOGRAFIA
Anderson, S. S., Lyle, I. G., Paterson, R., Electron transfer across membranes using vitamin K1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
Le coppie di Cooper. Leon Cooper, della Brown ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di Rutherford, temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] questo anno una prima volta 6,1 MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori Hill, North Carolina, per la scoperta delle proteine G e della loro funzione quali segnali di trasduzione nelle ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] per il momento elettrico del 4,4%, per l'energia cinetica del 7,7% e per E0CH dell'1%, confermando un notevole grado d'invarianza energia richiede la conoscenza della matrice di Fock F(π)=H(π)+G(π) (v. 24), per cui è necessario valutare gli integrali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] percentuale essa è 74,42:8,53:17,05; 1 dirham equivaleva a 2,8 g ca.).
In un trattato arabo scritto agli inizi del XIV sec., il Kitāb al la composizione fornisce le seguenti percentuali: 77 di nitrati, 7,7 di zolfo e 15,3 di carbone di legna.
Nel ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...