Chimico (Alessandria 1859 - Roma 1937); allievo di S. Cannizzaro, prof. di merceologia all'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Roma e direttore dei laboratorî delle Dogane. È noto [...] 1937) e di un pregevole Dizionario di merceologia e di chimica applicata (4 voll., 5a ed. 1929-32), il quale è stato ripubblicato col titolo Nuovo dizionario di merceologia e chimica applicata a cura di G. Eigenmann e I. Ubaldini (7 voll., 1973-77). ...
Leggi Tutto
Chimico agrario (Altenau, Harz, 1817 - Lipsia 1891); fondatore del Chemisches Centralblatt. È noto per i suoi contributi allo studio della fotosintesi clorofilliana (ruolo del ferro, dipendenza dalla temperatura) [...] soluzione nutritiva di K., da lui proposta, che si usa nelle colture acquose di piante in laboratorio: è composta da 1000 g di acqua distillata, e 1 g di Ca(NO3)2, 0,25 g di MgSO4∙7H2O, 0,25 g di KH2PO4, 0,25 g di KNO3, tracce di FeSO4; ha un pH di 5 ...
Leggi Tutto
Proteina plasmatica umana presente, nei soggetti sani, a una concentrazione di 0,7-1,5 g/100 ml di plasma. Alle g. appartengono la maggior parte delle proteine circolanti con funzione anticorpale (➔ immunoglobuline) [...] e le crioglobuline (fibronectina) ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] lo zolfo β, nelle fumarole del cratere dell'Isola di Vulcano, da G. von Rath e U. Panichi e a Giava, lo zolfo γ minerale ed è minore per il minerale più ricco. Essa varierebbe per il calcarone fra 7 e 13 kg. di zolfo per 100 kg. di minerale; fra 6 e 9 ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] , sono mostrati in fig. 9.
La tecnica STM, introdotta da G. Binnig e H. Rohrer nel 1982, ha rivoluzionato la sperimentazione nel sufficientemente elevate presentano una ricostruzione 7 × 7.Si (111) 7 × 7. La struttura 7 × 7 appare quindi come la fase ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] cioè di rese elevate (anche 1000 e più kg di PE/g di Ti rispetto ai 10 circa dei precedenti) e stereospecifici, di base di maggior consumo; la sua produzione a livello mondiale è passata da 11,7 milioni di t nel 1980 a 14,2 nel 1985, a 18,3 nel 1990 ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] che volatilizza, perdita che è dell'ordine di 0,2÷0,3 g di p. per t di ammoniaca ossidata (tale valore può raddoppiarsi, nel 1993 il recupero del p. dalle auto in demolizione è stato di 8,7 t, per il 70% in USA (di poco superiore al valore del 1991, ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] milioni di t; i più forti incrementi si sono avuti in Cina (da 3 a 7,5 milioni di t), in India (da 1,8 a 5 milioni), in Canada ( la cui acidità espressa in acido oleico è superiore a 3,3 g per 100 g).
Olio di sansa di oliva: è quello ottenuto da un ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] muscarinici), stitichezza (per oppio, morfina, piombo). 7. Veleni che hanno azione sull'apparato respiratorio, sugli 1923; A. Benedicenti, I veleni delle freccie, Milano 1936; C. G. Santesson, On Arrow poison with cardiac effect from the New World, ...
Leggi Tutto
OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349)
Giovan Battista BONINO
Eolo SCROCCO
LEGAMI Lo studio del problema relativo ai legami chimici che si stabiliscono tra gli atomi di una molecola poliatomica ha portato [...] di spin.
Per vedere più da vicino il significato di [7], considerando il caso di due soli atomi e svolgendo il ; LXXXIII, 1933, p. 632; id., in Trans. Faraday Soc., XXX, 1934, p. 40; G.W. Wheland, in J. Chem. Phys., II, 1934, p. 474; L. Pauling e E. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...