. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] 0,8 atmosfere ed è in generale non superiore a 0,7 atmosfere nelle benzine avio. Queste regole valgono per la benzina di del I e II Congr. mond. del petrolio (Londra 1933, Parigi 1937); G. Egloff, The sources of mod. motor fuels, in Atti del II e III ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] si sono evoluti in una struttura glicoproteica a singola catena caratterizzata da 7 domini transmembrana, e comporta il successivo intervento di proteine G. Queste sono così chiamate perché capaci di legare, come fenomeno intrinsecamente determinante ...
Leggi Tutto
Chimica analitica (X, p. 100; App. II, 1, p. 575). - Numerosi sono i metodi di analisi chimica che sfruttano i fenomeni elettrici o misure elettriche, per es. potenziometria, conduttometria, amperometria, [...] manualmente o automaticamente); quando la corrente prismata dal galvanometro G, tende asintoticamente a zero, o a un valore la ossichinolina (oxina) che assorbe Br nelle posizioni 5 e 7 (da cui la titolazione di numerosi ioni che danno ossinati: ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] dell'azione e della cinetica enzimatica, che più tardi fu ampliata da G. E. Briggs e J. B. S. Haldane. Questa teoria, contenenti glucosio.
Il suo optimum di pH è compreso fra 5 e 7, quello di temperatura fra 55 e 60 °C.
Data la sua capacità ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] elettrica altri ioni Ni++ passino a Ni+++ (vedi fig. 7) con l'immediata creazione di s. v. elettronici e SiO2 200-600 m2/g, argilla attiva 200-500 m2/g, Cr2O3 225 m2/g; MoO3 250 m2/g, NiO 18 m2/g, Al2O3 att. 175 m2/g, Fe 4-11 m2/g), grazie al metodo ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MATERIE (XXVII, p. 493; App. I, p. 942; App. II, 11, p. 555)
Giovanni CRESPI
Come è già noto, col nome di m. (o masse) p. si comprendono prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente [...] gruppo di materiali, il cui consumo mondiale ormai è valutato intorno ai 6-7 milioni di t all'anno. La suddivisione di questi materiali può essere (v.) del propilene secondo il metodo di G. Natta e collaboratori. I polimeri del propilene ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] più negativo di quello dell'H2O (pari a 800 millivolts, a pH 7,0 e a 25 °C).
Meccanismo della fotosintesi. - Nelle piante on photosynthesis, a cura di G. Forti, M. Avron e B. A. Melandri, vol. III, L'Aia 1972; C. C. Black, G. E. Edwards, R. Kanai ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] struttura può rilevare variazioni di massa dell'ordine di 10-9 g.
In fig. 1IV è mostrato un s. d'idrogeno che va dal visibile alle microonde, cioè da valori di lunghezza d'onda di circa 7,5 × 10-4 mm fino a 1 mm, ovvero dalla frequenza di 4 × 10n ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] tale modo in seguito a uno stimolo luminoso. Il componente filiforme g con-tiene l'unità −N=N− già vista in precedenza, complessità strutturale e funzionale del sistema mostrato nella fig. 7, una navetta controllata da energia luminosa. Si tratta di ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] . Lynen che contribuì anche, contemporaneamente a J. W. Cornforth, G. Popjak, Bloch e altri, a una compiuta dimostrazione della complessa , in The New England Journal of Medicine, vol. 323, 7 (1990); S.M. Grundy, Trans monounsaturated fatty acids and ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...