La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] quota annua (stimata come media per la decade degli anni Novanta del 20° sec.) pari, rispettivamente, a 1,7×1015 g e 6,3×1015 g di Carbonio. Nonostante siano inferiori per entità ai flussi naturali, le emissioni antropogeniche di CO2 hanno indotto un ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] o di idracido (preparazione del cloruro di vinile dal dicloroetilene, ecc.).
g) Idrolisi, cioè azione di una molecola d'acqua su di un è all'incirca CO 23-25%, H2 69-70%, CO2 5-7%, CH4 0,2%. Si può anche operare il rifornimento di calore anziché ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] scientifico e commerciale (per es., lo xanthano, v. fig. 7 e tab. 2, è prodotto industrialmente a livello di ca. Kennedy, C. A. White, Bioactive carbohydrates, New York 1983; The polysaccharides, a cura di G. O. Aspinall, 3 voll., ivi 1983-84. ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] si trova già in prossimità del sito accettore. Nella fig. 7 è rappresentata la superficie di potenziale, nello stato fondamentale e in Femtochemistry, ed. F.C. De Schryver, S. De Feyter, G. Schweitzer, with the Nobel lecture of A. Zewail, Weinheim-New ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] di abbassare all'inizio l'acidità del bagno (pH 4-7) per poi aumentarla gradatamente con il procedere della tintura; association of textile chemists and colorists, 2ª ed., 1956; G. Pozza, Le fibre sintetiche e la loro nobilitazione, Milano 1956 ...
Leggi Tutto
ISOTOPI
Giulio CORTINI
Carissimo BIAGINI
Francesco CRESCINI
. La parola isotopo, dal greco ἴσος = stesso e τόπος = posto, è stata coniata per indicare atomi, che, pur avendo un peso atomico differente, [...] 117 è presente nello stagno naturale con quella certa percentuale del 7,54%.
Il problema delle forze nucleari, e cioè la risposta impiego dei radioisotopi come traccianti è legato al nome di G. Hevesy. Egli nel 1923 utilizzò per la prima volta il ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] del vapore che incontra e più ricca in componente volatile (fig. 7, b). Si verifica così un fenomeno avente due aspetti fra loro , Milano 1946; id., Moderne distillerie, Milano 1947; G. Pastonesi, Elementi di calcolo di impianti industriali chimici, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] due equazioni differenziali del tipo:
✄
dove f(CA, CB) e g(CA, CB) esprimono le velocità di trasformazione di A e B comportamento della rete. Infatti, come viene illustrato in fig. 7, esse possono essere: regolari, qualora siano presenti gruppi locali ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] successive: si ha un processo bielettronico che coinvolge il doppio legame N(7)=C(8), seguito da un'altra ossidazione a due elettroni del doppio sperimentale dal quale estrarre le aree dei picchi.
bibliografia
G. Volpe, E. Delibato, L. Orefice et al., ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] Tali andamenti sono illustrati in forma grafica nelle figg. 7 e 8. Nella prima di esse viene riportata la alle caratteristiche geometriche del sistema, mediante la seguente relazione:
dove g è la costante di gravità e ψ è un angolo caratteristico, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...