• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [25197]
Diritto [2479]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

CAMPEGGI o Campegi, Campegio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] , circondandosi di persone dotte e illustri. Morì colà il 7 aprile 1583. Si hanno alle stampe di lui un'Epistola le aggiunte a un trattato De haereticis di Ugolino Zanchini. Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1783, III, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – LUDOVICO GONZAGA – DIRITTO CANONICO

ASSISTENTI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Con questo nome, o con quello di "lavoratori sociali", vengono designati, nell'ambiente italiano, coloro che svolgono attività corrispondenti a quelle delle assistantes sociales della Francia o della [...] la teoria del trattamento dei casi individuali: G. Hamilton, Social Case Work, 7ª ed., New York 1947; per i , 16 settembre-6 ottobre 1946), Milano 1947; cfr. inoltre G. Calogero, Compiti e preparazione dell'assistenza sociale, in Quaderni sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATI UNITI – PSICOLOGIA – NEW YORK – SVIZZERA – FRANCIA

COMMISSIONE INTERNA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. È quell'organismo democratico, elettivo, che, nell'ambito aziendale, rappresenta e tutela nei confronti del datore di lavoro gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente [...] nelle aziende più piccole), secondo l'art. 2 dell'accordo del 7 agosto 1947 (v. appresso) "è quello di concorrere a mantenere per iniziativa dei vecchi sindacalisti antifascisti B. Buozzi e G. Roveda, si stipulò con la Confederazione dell'industria un ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA – SINDACALISTI – FASCISMO – CGIL

ACCRESCIMENTO, Diritto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel diritto romano, campo del diritto di accrescimento erano il condominio e l'eredità. Condominio. - Se uno dei condomini dello schiavo non poteva acquistare per mezzo dello schiavo, come accadeva nel [...] diritto romano, II, ii, Condominio, Roma 1926, p. 3 segg.; G. Rotondi, La manumissio del servus communis nel diritto romano classico, in p. 78 segg.; id., La c. 1 C. Just 7, 7 e la manumissio del servus communis nei diritti orientali, ibid., III, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DI ACCRESCIMENTO – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – CRISTIANESIMO – GIUSTINIANO

DANNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Per danno in senso giuridico s'intende ogni pregiudizio arrecato mediante violazione di un diritto soggettivo, violazione che si può avere sotto una duplice forma: di violazione di un dovere giuridico [...] , danni di. Bibl.: V. Polacco, Le obbligazioni nel diritto civile italiano, 2ª ed., Roma 1915, p. 577 segg.; G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni, 7ª ed., Firenze 1907, II, p. 89 segg.; V, p. 158 segg.; R. de Ruggiero, Istituzioni di diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – DOVERE GIURIDICO – NEGOZÎ GIURIDICI – INADEMPIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANNO (4)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306) Giovanni CARRARA A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] a una Sezione specializzata per le proroghe presso il Tribunale (art. 7 della legge n. 1094 del 1948 e art. 1 della legge civile sui contratti agrarî, Milano 1957, p. 31 ss., 67 ss.; G. Carrara, I contratti agrarî, 4ª ed., Torino 1959, p. 573 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – USUFRUTTUARIO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEZZADRIA (8)
Mostra Tutti

CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale. È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] la presenza di almeno 14 magistrati e di almeno 7 componenti eletti dal Parlamento. Altre modifiche furono apportate alla magistratura, Milano 1958; G. Bartole, Autonomia e indipendenza dell'Ordine giudiziario, Padova 1964; G. Mirabelli, Gli organi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO – PIZZORUSSO – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSIGLIO SUPERIORE della magistratura (4)
Mostra Tutti

CAVE E TORBIERE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Legislazione. - L'art. 117 Cost. ha attribuito alle regioni a statuto normale la competenza a emanare leggi in materia di c. e t., nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato e sempre che non sorga contrasto [...] . In analogo modo aveva provveduto la Sardegna con l. reg. 7 maggio 1957, n. 15. Quasi tutte le altre regioni hanno finora , Cave e torbiere, in Enciclopedia del diritto, VI, Milano 1960; G. M. Abbate, Il diritto minerario in Italia, Palermo 1970; W. ... Leggi Tutto
TAGS: FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE – EMILIA-ROMAGNA – VALLE D'AOSTA – COLLI EUGANEI

SINDACO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SINDACO (XXXI, p. 836) Giuseppe D'EUFEMIA Il ristabilimento del regime democratico ha restituito ai comuni l'amministrazione ordinaria. Secondo l'art. 1 del decr. legisl. luog. 7 gennaio 1946, n. 1 (che [...] di carica la cui misura è fissata dal Consiglio comunale con deliberazione approvata dalla Gìiunta provinciale amministrativa. Bibl.: G. De Gennaro, La nuova legge elettorale amministrativa, in Nuova Rassegna, 1946; C. M. Iaccarino, Il numerus quorum ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACO (2)
Mostra Tutti

ACCOLLO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

È la convenzione tra il debitore e un terzo, con la quale questi assume su di sé il debito di quello. L'assunzione del debito altrui può avvenire in forme e con effetti diversi, sì da potersi distinguere [...] propriamente la successione a titolo particolare nel debito. Bibl.: G. Pacchioni, L'accollo dei debiti di un'azienda, 2ª ed., Torino 1917, pp. 186-195; R. De Ruggiero, Ist. di dir. civ., 7ª ed., Messina 1934, e in Dizionario di diritto privato, s. v. ... Leggi Tutto
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO – OBBLIGAZIONE – COD. CIV – MESSINA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCOLLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 248
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali