Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] avversari di proclamare eletto il loro candidato (7 settembre). Ottaviano assunse il nome di anche: Regesta Pontificum Romanorum, aa. 1159-81, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885; Acta ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] dal Comitato dei ministri il 7 maggio 2008, che all’art. 7 consente l’adozione anche alle ’arcipelago familiare, «Rivista di diritto civile», 2002, 4, pp. 509-29.
G. Ferrando, Il matrimonio, in Trattato di diritto civile e commerciale, a cura di ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] cardinale con il titolo di S. Maria in Traspontina (dal 7 giugno 1623 di S. Lorenzo in Damaso) e ricevette l' XV, in Gian Lorenzo Bernini: regista del barocco (catal.), a cura di M.G. Bernardini - M. Fagiolo dell'Arco, Milano 1999, p. 326; F. Haskell ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] l’art. 7 d.l. 7.1991, n. 201; artt. 3, 24 Cost.
Bibliografia essenziale
Ardizzone, S., Il concorso esterno di persone nel delitto di associazione di tipo mafioso e negli altri reati associativi,in Riv. trim. dir. pen. econ.,1998,745; De Francesco, G ...
Leggi Tutto
Atto di citazione [dir. proc. civ.]
Gianpiero Balena
Abstract
La disciplina dell'atto introduttivo del processo ordinario di cognizione e della sua invalidità.
Il concetto di citazione
Stando al co. [...] 'atto di appello (per l'esclusione della rilevabilità d'ufficio, in tale ipotesi, v. Cass., 7.1.1983, n. 132, e Cass., 17.11.1979, n. 5968, e in dottrina Balena, G., La rimessione della causa al primo giudice, Napoli, 1984, 148), debba a sua volta ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Siena, Enrico da Harlem 1493 (H 4194, GKW 5845, IGI 2316); 7) Repetitio l. admonendi (D.12.2.31), edita a Siena, Enrico Gesamtkatalog der Wiegendrucke, coll.2-20; A. Sorbelli-G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XVI ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] di silenzio assenso, ai sensi degli articoli 19 e 20 della l. 7.8.1990, n. 241, nonché di quelli per i quali è europea, pertanto, non può dirsi al momento riuscito (v. Anthony, G., Article 6 ECHR, Civil Rights, and the Enduring Role of the ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] confessava, anni dopo, ancora sopraffatto (lettera del 7 dic. 1678 a G. Magnavacca: Perini, 1997, p. 127). A Cambridge 2002, pp. 55 s.; Id., M. C.C., in L'arte, a cura di G.C. Sciolla, III, Torino 2002, pp. 605 s.; J. Shearman, Raphael in early modern ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] (Narrazione di un libro inedito, Napoli 1745, p. 7), prese subito l'abitudine di dedicare alcune ore del Manoscritti napoletani di P. M. Doria, Galatina 1979-82 (vol. I a cura di G. Belgioioso; II e V di M. Marangio; III di A. Spedicati; IV di P ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] a lui attribuito per la prima volta il 7 settembre 1316. Si dovette probabilmente alla confusione con al tempo di B. d. P., a cura di M. Medica, Milano 2005; G. Benevolo, Il Castello di Porta Galliera: fonti sulla fortezza papale di Bologna (1330-1511 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...