Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] H. Wangenheim al suo cancelliere, in data 7 luglio 1915: "Il modo in cui viene a pas de guerre ethnique au Rwanda, in L'Histoire, 1994, 180, pp. 70-73; G. Prunier, La dimension politique du génocide au Rwanda, in Hérodote, 1994, 72-73, pp. ...
Leggi Tutto
Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] alla Corte dei conti (ll. 14 genn. 1994 nr. 19 e 20), quella militare (l. 7 maggio 1981 nr. 180) e le commissioni tributarie (d.p.r. 26 ott. 1972 nr. 636 Pubblico ministero e costituzione, Padova 1996.
G. Silvestri, Giustizia e giudici nel sistema ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] che era appena di 91 mila tonn. nel 1801-10 passava a 3,7 milioni di tonn. nel 1891-900. La produzione dell'oro che si del 5-14%; il secondo, quando è in misura superiore a 70-110 g. per mc. Oltre a questi gas, l'aria delle miniere contiene anidride ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] matrimonio o di parentela (v. articoli 11 e 13, legge 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In Trattato di diritto civ. ital., I, Roma 1921, p. 388 segg.; G. Del Vecchio, Sui principi generali del diritto, Modena 1921; N. Coviello, ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] o esercente per atti o fatti dell'equipaggiò (art. 7); dei poteri e doveri del comandante (art. 8); , 1941, p. 371; id., in Riv. dir. comm., 1942, I, p. 193; G. Pescatore, in Stato e diritto, 1941, n. 3; E. Spasiano, in Dir. e giurisprudenza ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] 78/660/CEE) in materia di bilancio di esercizio e alla 7ª Direttiva CEE (n. 83/349/CEE) relativa al bilancio nuova disciplina dei bilanci, a cura di M. Bussoletti, ivi 1993; G. Cottino, Diritto commerciale, i, 2°, Padova 19943; Fusioni e scissioni ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 8 alla Liguria, 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all'Umbria, 7 alle Marche, 16 al Lazio, 6 agli Abruzzi, 2 al Molise, 21 alla costituenti la realtà vivente del tessuto sociale.
Bibl.: G. Gonella, Democrazia e socialismo, in Il Popolo, ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] comune di Bologna, dove venne eletto sindaco. Gli successe nella CGIL G. Epifani, nominato il 20 settembre 2002. La novità di questa scelta Ma il quorum necessario non venne raggiunto: l'affluenza fu del 25,7%, i 'sì' furono 10.245.809 (l'87,4% del ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] al ministero entro quindici giorni (art. 7). Inoltre ogni impresa autorizzata a produrre s alla legislazione penale sugli stupefacenti, in Arch. pen., 1957, I, p. 29; G. Caldera, È reato detenere illegalmente stupefacenti, ibid., 1957, I, p. 25; ...
Leggi Tutto
IMPIEGO
Dante Cosi
(XVIII, p. 921; App. I, p. 722; III, I, p. 848; App. IV, II, p. 162)
Impiego pubblico. - L'ordinamento del pubblico i. ha subito radicali riforme in conseguenza degli effetti della [...] amministrazione − era già stata istituita dall'art. 7, comma 7, della l. 312 del 1980, per i ivi 1982; D. Cosi, Impiego pubblico, in Dizionario Amministrativo, a cura di G. Guarino, ivi 1983, pp. 927-1019; L. Giampaolino, Commento alla legge ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...