PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] , a cura del Consiglio superiore della magistratura, Roma 1987; A.G.L. Daga, Regole nuove negli istituti di pena, in Quaderni in Centri per la giustizia minorile, aventi competenza regionale (art. 7, c. 1) e dotati dei seguenti servizi: uffici di ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] repubblicana, ivi 19742; F. Ruffini, Relazioni tra Stato e Chiesa, Bologna 1974; F. Finocchiaro, Artt. 7 e 8, in Commentario alla Costituzione, a cura di G. Branca, ivi 1975; AA.VV., Stato democratico e regime pattizio, Milano 1977; Le intese tra ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] et repromissio nuptiarum futurarum, e in varî testi (ibid., 7 e 11) si accenna alla mancanza di forme e alla Diritto di famiglia, in Diritto civile, V, Torino 1919 segg.; G. Tedeschi, La promessa di matrimonio nel diritto civile italiano, in Arch ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] nei suoi elementi essenziali nei dd. legisl. 30 dic. 1992 nr. 502 e 7 dic. 1993 nr. 517, nei quali si trova una conferma dei principi di 1994.
ISR, CNR, Concorrenza e servizi sanitari, a cura di G. France, Roma 1994.
OECD, The reform of health care ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] prima è aumentata a spese della seconda. Le tasse sono passate dal 7% nel 1949 al 9% nel 1958; il gettito, tuttavia, è 1956; cfr. inoltre A. D. Giannini, S. Scoca e G. Buzzetti, Codice delle leggi tributarie, Milano 1949 e successivi aggiornamenti. ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] vastissima bibliografia ci dobbiamo limitare ad indicare: per la storia dell'istituto: G. W. Wetzell, System des ordentlichen Civilprocesses, 3ª ed., Lipsia 1878, par. 7 e 64; J. Weismann, Die Entwickelung der Prinzipalintervention in Italien, in ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] raccolta; 6. il credito garantito con pegno (v. pegno); 7. le spese fatte per la conservazione e per il miglioramento di ipoteche, Firenze 1908; E. Bianchi, Dei privilegi, Napoli 1916; G. P. Chironi, Trattato dei privilegi, delle ipoteche e dei pegni ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] l'applicazione del sapere, l'attitudine tecnica, il fare" (G. Calò). La distinzione non è peraltro solo di grado ma disoccupazione, deve essere ricordato che l'art. 8 del decr. legge 7 dicembre 1947, n. 2264 stabilisce che "nelle località e per ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] tempo per la magistratura ordinaria.
A norma dell'art. 7 della legge il Consiglio è infatti composto:
1) dal tali norme, nel Trentino-Alto Adige è istituito un tribunale regionale di g.a. con un'autonoma sezione per la provincia di Bolzano, secondo l ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] legge 30 novembre 1942, n. 1545, sulla istituzione dei centri didattici); 7) a) legge 19 gennaio 1955, n. 25: Sulla disciplina dell' "L'istruzione e l'industria" (24-26 aprile 1959); G. Medici, Introduzione al piano di sviluppo della scuola, Roma 1959 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...