TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] condanna, qualunque sia la loro forma; decreti di ingiunzione varî (art. 379 cod. proc. civ.; legge g luglio 1922, n. 1035, e r. decr. 24 luglio 1922, n. 1036; r. decr. 7 agosto 1936, n. 1531; legge 24 dicembre 1896, n. 547; r. decr. 30 dicembre 1923 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] -Lipsia 1913 (trad. it., Milano 1976); M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tubinga 1922, cap. 7° (trad. it., Milano 1961); B. Horvath, Rechtssoziologie, Berlino 1933; G. Gurvitch, Sociology of law, New York 1942 (trad. it., Milano 1966); T. Geiger ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] firma del trattato di Maastricht sull'Unione Europea del 7 febbraio 1992, la cui attuazione è destinata a italiano, a cura di F. Capriglione e V. Mezzacapo, Milano 1981; G. Visentini, A. Di Amato, La valuta, in Trattato di diritto commerciale ...
Leggi Tutto
USUFRUTTO
Emilio ALBERTARIO
. È un diritto reale, definito nelle fonti giustinianee (Inst., II, 4, de usufr., pr.; Dig., VII, 1, de usufr., 1): ius alienis rebus utendi fruendi salva rerum substantia. [...] Lezioni di diritto romano, Napoli 1913; id., Istituzioni di diritto civile, 7ª ed., Messina 1934, II, p. 484 segg. e bibl. diritto romano, III: Diritti reali, Roma 1933, p. 52 segg.; G. Grosso, Corso di diritto romano. L'usufrutto, Torino 1935; id., ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 4 agosto 1955 n. 723, 29 luglio 1957 n. 634 (art. 6 e 7) e 29 luglio 1957 n. 635 (art. 3). Provvedimenti speciali sono stati poi E. Ratti, Politica delle opere pubbliche, Milano 1959; G. Roehrssen, I lavori pubblici, Bologna 1956; V. Cianflone ...
Leggi Tutto
VOLGATA (o Vulgata)
Alberto Vaccari
Con questo aggettivo sostantivato è designata la versione latina della Bibbia in uso nella Chiesa cattolica. Per il nome, la formazione, le vicende, la tradizione [...] e H.J. White, A Grammar of the Vulgate, Oxford 1926, p. 7).
Diffusione. - La Volgata che fu la Bibbia di tutta Europa per circa v. per le edizioni: J. Lelong, Bibliotheca sacra... continuata ab A. G. Masch, Halle 1783, parte 2ª, III, pp. 52-417. Per ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] l'opera letteraria o scientifica o artistica di altri. G. Carmignani definì il plagio, sotto questo aspetto, come . di coordinamento per il cod. penale) è previsto dal r. decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950 sui diritti di autore, che al capo 5° ( ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] prefetti d'Egitto, in Mem. Acc. Lincei, CCCIX (1912), p. 7; Kornemann, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 727 segg.; Verwaltungsgesch., in Rhein. Mus., LXXIII (1925), p. 347 segg.; G. Rouilard, L'administration civile de l'Égypte byzantine, 2ª ed ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Sergio Bartole
(App. IV, III, p. 55)
L'allargamento delle funzioni della Corte costituzionale nell'ultimo decennio si è accompagnato all'introduzione di novità caratterizzanti [...] giudice che le ha redatte": a partire dalla delibera del 7 luglio 1987 ordinanze e sentenze sono sottoscritte dal presidente e dal di Trieste 26-28 maggio 1986, Milano 1988; G. Zagrebelsky, La giustizia costituzionale, Bologna 1988; Aggiornamenti in ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] 1769 e, insieme con Kaunitz, a Mährisch-Neustadt dal 3 al 7 settembre 1770, egli tentò di stabilire un accordo fra le due favore, anche la nobiltà sin allora esente da tasse. In ciò G. era un fisiocrate, desideroso di portare a un livello più alto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...