• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2479 risultati
Tutti i risultati [25197]
Diritto [2479]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Economia [714]
Medicina [705]

MANUMISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUMISSIONE Emilio Albertario . È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] , III (1904), p. 252 segg.; G. Rotondi, La cost. 1 Cod. Iust 7,7 e la manumissio del servus communis nei diritti è pure una larga bibl. concernente la manumissione nel diritto ebraico; C. G. Mor, La manumissio in ecclesia, Roma 1928; H. Lévy-Bruhl, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PROCESSO PENALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROCESSO PENALE Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59) Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] il D.L. 8 giugno 1992 n. 306 (convertito nella l. 7 agosto 1992 n. 356), unitamente alle sentenze della Corte costituzionale nn. 1988; M. Pisani, Introduzione al processo penale, Milano 1988; G. Ambrosini, Il codice del nuovo processo, Torino 1990; E. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO DIRETTISSIMO – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE COSTITUZIONALE – INDAGINI PRELIMINARI – UDIENZA PRELIMINARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO PENALE (1)
Mostra Tutti

PRIGIONIA bellica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRIGIONIA bellica Adolfo MARESCA La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] prigioniero bellico in quella assai meno precisa di "cooperatore"; 7) il prolungarsi della prigionia per molti anni dopo la le attività intellettuali e fisiche nei campi dei prigionieri; g) nuove provvidenze per il lavoro dei prigionieri di guerra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEOPOLDO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana) Heinrich KRETSCHMAYR Antonio PANELLA Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] costituzione francese (14 settembre 1791), ma concluse il 7 febbraio 1792 un'alleanza difensiva con la Prussia Ende des florentinischen Freitsttaates, Gotha 1877, II, capitoli 3-7; G. Capponi, Storia di Pietro Leopoldo, in Scritti editi e inediti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II imperatore (3)
Mostra Tutti

PIRATERIA AEREA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PIRATERIA AEREA Adolfo Maresca . Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] disposta l'estradizione. La legge prevede la pena della reclusione da 7 a 21 anni, per la sola commissione del fatto. La pena Bibl.: N. Levi, Diritto penale internazionale, Milano 1949; G. Glasco, Introduction à l'étude du droit international pénal, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – TRATTA DEGLI SCHIAVI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA

MINORENNI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MINORENNI Gislero FLESCH Mario D'ANIELLO Delinquenza minorile. - Il problema della delinquenza infantile e dei minori in genere (v. infanzia, XIX, p. 188) è divenuto gravissimo nella maggioranza dei [...] Norwood, etc., The adolescent criminal, Londra 1942; G. Flesch, Il problema della lotta contro la delinquenza r. decr. legge 20 luglio 1934, n. 1404) ora 120.000, (art. 7, decr. legisl. pres. 21 ottobre 1947, n. 1250), se pecuniaria; il perdono ... Leggi Tutto

PRECETTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PRECETTO Antonio Segni . Secondo la legge italiana, il precetto è l'atto processuale col quale il creditore intima al debitore di pagare una somma, consegnare un oggetto mobile o rilasciare un immobile [...] tale procedimento sia preceduto dal precetto (art. 7). In qualche procedimento esecutivo speciale il precetto è diritto giudiziario civile, 5ª ed., Torino 1903, V, n. 385 segg.; G. Chiovenda, Principi di diritto proc. civile, 3ª ed., Napoli 1923, par. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO ESECUTIVO – ATTO PROCESSUALE – PIGNORAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRECETTO (1)
Mostra Tutti

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] specifica, a eccezione della regolamentazione dettata dall'art. 18 della l. 7 giugno 1974 n. 216 (v. società, App. IV, iii, p in Giurisprudenza Commerciale, 1 (1975), pp. 5 ss.; G. Niccolini, Offerta pubblica di acquisto (OPA), in Enciclopedia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

PROVINCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROVINCIA Carlo Ghisalberti (XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623) Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] proprio ordinamento, come sottolinea la circolare ministeriale 7 giugno 1990 n. 17102/127/1 − Staderini, Diritto degli enti locali, Padova 1991; P. Virga, L'amministrazione locale, Milano 1991; G. Iozzia, L'ordinamento degli enti locali, Rimini 1991. ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RISERVA DI LEGGE – VIBO VALENTIA – AGRICOLTURA – GARANTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINCIA (1)
Mostra Tutti

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] 25 maggio 1838, art. 6: ora art. 7 della legge 12 luglio 1905). Il codice civile italiano ii, Milano 1908; V. Galante, Dir. proc. civ., Napoli 1911, p. 207 segg.; G. Lo Monaco, Della distinzione dei beni e del possesso, Torino 1914, p. 366 segg.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 248
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali