Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] 1996.
Ministero delle Finanze, Sogei, Il sistema fiscale nei paesi dell'Unione europea, in Notiziario fiscale, 1996, 7-8, pp. 85-169.
S. D'Andrea, Fisco, Milano 1997.
G. Falsitta, Aspetti e problemi dell'IRAP, in Rivista di diritto tributario, 1997 ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] portata del divieto; con la Romana mater del 7 febbraio 1297 autorizzava i donativi volontarî del clero a Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1 ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] individui, l'esistenza del popolo e la creazione della nazione (cfr. G. Gentile, Genesi e struttura della società, 1943, p. 57 e Stato, in Enciclopedia del Novecento, Istituto della Enciclopedia Italiana, 7° vol., Roma 1984, ad vocem.
N. Bobbio, ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] nr. 112), della Patrimonio dello Stato S.p.a. (art. 7) e della Infrastrutture S.p.a. (art. 8). Alla prima F.S. Marini, Lo statuto costituzionale dei beni culturali, Milano 2002.
G. Oppo, Patrimonio dello Stato e società per azioni, in Rivista di ...
Leggi Tutto
Pubblicità
Enrica Tedeschi e Francesca Sebastio
Parte introduttiva
di Enrica Tedeschi
La p. ha origini antichissime, ma ha acquisito centralità a partire dalla rivoluzione industriale, e si è rivelata [...] un prodotto o un servizio (nel 2004 erano il 18,7%). Da un'altra ricerca condotta nel 2004 da eMarketer, era dei mercati europei di riferimento (Inghilterra, Germania e Francia).
bibliografia
G. Ferraro, La pubblicità nell'era di Internet, Roma 1999.
...
Leggi Tutto
Storia. - Mentre nel diritto moderno, e già nel diritto romano giustinianeo, il contratto può essere definito l'accordo di due o più persone diretto a costituire un rapporto obbligatorio dalla legge riconosciuto, [...] in Vat. Fr. 286 e da un testo del giurista Paolo riferito così nella Collatio (10, 7, 8) come nelle Sententiae (2, 12, 8). Secondo altri (G. Pacchioni, F. Eisele), finalmente, la validità del contratto a favore di terzi sarebbe riconosciuta soltanto ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, 1, p. 1100)
Adolfo MARESCA
Diritto internazionale. - 1. I recenti progressi dell'organizzazione della comunità internazionale, da un lato, e, dall'altro, le [...] of war and neutrality, Helsinki 1954; P. Guggenheim, Traité de droit international public, II, Ginevra 1954; G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, 7ª ed., Milano 1956, p. 485 seg.; R. Quadri, Diritto internazionale pubblico, 2ª ed ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] l'art. 34 del Concordato e, mediatamente, l'art. 7 cost., che ha attribuito rilevanza costituzionale ai Patti lateranensi. La , in Commentario del codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, Bologna-Roma 1971; L. Grassi, La legge sul divorzio ...
Leggi Tutto
VOLONTARIATO
Ester Capuzzo
Per v. s'intende l'attività solidaristica svolta o da strutture organizzative a carattere privatistico, che erogano senza scopo di lucro servizi in campi diversi a favore [...] L. Tavazza, Volontariato ed enti locali, Napoli 1985; G.B. Verbari, Il volontariato come terzo modello organizzativo tra Id., v. Volontariato sanitario, in Novissimo Digesto Italiano, Appendice, 7, Torino 1987, pp. 1165-74; L. Meneghini, Nuovi valori ...
Leggi Tutto
(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177)
Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] Corte Costituzionale e, poi, fissata nella misura del 7,5% della retribuzione (art. 7 l. 20 maggio 1988 n. 160).
Assegni familiari M. Cinelli, Problemi di diritto della previdenza sociale, Torino 1988; G. Alibrandi, Infortuni sul lavoro, Milano 1988. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...