POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] Società napoletana di storia patria, XXI.A.2, XXVI.B.5, XXX.A.7, XXX.A.8. Lettere di e a Poerio e di suoi familiari sono 1910), pp. 349-387, 501-543; Id., Lettere e documenti tratti dalle carte di G. P., ibid., n.s., II (1916), vol. 41, pp. 541-579, ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] ci fa comunque certi il diploma di re Roberto del 7 ag. 1338 che lo nomina "Consiliarium, Capellanum et in Arch. stor. ital., LXXII(1913), 1, pp. 424-428.
Fonti e Bibl.: G. Salvioli,Intorno all'opera di B. da Morcone, in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] determinata dalle nuove leggi emanate dal governo italiano (7 luglio 1866 e 15 ag. 1867), riguardanti di D. Mannaioli.
Fonti e Bibl.: P. De Sanctis, Biografia del card. G. D., Roma 1898; A. Vermeersch, Soixante ans de théologie morale, in Nouvelle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Saliceto (Saliceti Bartolomeo)
Gianfranco Orlandelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV da una illustre famiglia di giuristi bolognesi fiorita nei secc. XIV e XV. Studiò diritto a Bologna, [...] doveva già essere rientrato in Bologna nel 1375, se il 7 genn. 1376, a seguito di un tumulto che già aveva del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, 1, 2, Milano 1925, p. 858; G. Ermini, B. da s., in Encicl. Ital., VI, Roma 1930, p. 255; A. ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] 1971, p. 50; S. De Simone-U. Prosperetti, Saluti a G. C., in Riv. giuridica della scuola, X (1971), pp. G. C., Milano 1973, pp. IX-XII (prefazione); G. Zangari, G. C., in Rivista di diritto del lavoro, XXX (1978), pp. 3-11; G. Morsillo, Ricordo di G ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] quale addetto a un ufficio pubblico, nonostante il 7 agosto 1285 il Consiglio degli Ottocento avesse affidato - Anzola dell’Emilia, 6 ottobre 2012), a cura di G. Tamba, Bologna 2014, pp. 101-121; G. Morelli, «Doctor meus d. Franciscus tradebat». P. d ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] notissima sentenza della Cassazione a sezioni unite penali del 7 febbr. 1948 (in cui si stabiliva che " Il 3 dic. 1955 egli venne nominato dal presidente della Repubblica, G. Gronchi, giudice costituzionale e fu designato da E. De Nicola, presidente ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] , Per una teoria generale del rapporto reale, in Studi in onore di G. Grosso, VI, ibid. 1974, pp. 333-369, e un saggio poi si rivelò priva di ogni fondamento. Morì a Torino il 7 giugno 1973.
Fonti e Bibl.: Min. dell'Educazione Nazionale, Bollettino ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] del diritto gen. delle obbligazioni, XXXIII(1935), I. pp. 390-396; G. G. Bolla, A. A., in Riv. d. diritto agrario, XIV (1935). 285 (con bibl.); R. Scheggi, In memoria di A. A., Napoli 1935; G. Bonolis A. A., in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] nuove condizioni della vita politica e sociale.
Morì a Napoli il 7 luglio 1914.
Una prima raccolta di scritti dell'A. in per il 1914-15, Napoli 1915, pp. 313 ss.; R. De Ruggiero, G. A., in Atti dell'Accademia Pontaniana, XLVI(1916), necrol. n. 4. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...