BRITONIO, Girolamo
Gianni Ballistreri
Nacque a Sicignano degli Alburni in Lucania (ora in Campania) prima del 1491, da un Nicola, oriundo di Nantes in Bretagna, donde il cognome; in talune delle sue [...] l'adeguato accompagnamento musicale. Morta Eleonora il 7 ott. 1511, restò breve tempo presso s.; F. Flamini, Il Cinquecento, Milano s.d., pp. 101, 190, 536, 547; G. Mercati, Ultimi contr. alla storia degli umanisti, II, Città del Vaticano 1939, p. 86 ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] .: Oltre a fonti e testi indicati da I. Tognarini, P. G., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura 1978, pp. 87-97, si vedano: M.L. Pescetti Marozzi, G. P. e il suo impegno politico per Firenze in Consiglio Comunale e ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] , pp. 45, 52, 58, 59, 64, 125, 144, 150, 152, 191, 192; G. Valentinelli, Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum... Codices mss. latini, III,Venetiis 1870, pp. 7-9, 40; A. Gherardi, Statuti della Università e Studio fiorentino..., Firenze 1881 ...
Leggi Tutto
CAIMO, Giacomo
Gino Benzoni
Nacque a Udine, il 24 ag. 1609, da Marcantonio e Adriana Rinoldi. Compiuti i primi studi, si trasferi a Roma presso lo zio paterno Pompeo, il quale lo collocò in qualità [...] 1634), abbinata, per 20 mesi, a quella delle Pandette (7 apr. 1637); quindi, dopo la lettura di "ragion civile" I, Venezia 1824, p. 176; III, ibid. 1830, p. 126; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] di Celestino III (1198) si pensò che G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma 37 n. 1, 51 n. 2, 74 n. 2, 107 n. 3, 127 s. n. 2, 138 n. 27, 160 n. 7, 206 n. 3, 314 n. 2; VII, 1, ibid. 1923, pp. 43 nn. 117 s., 198 n. 3; Die Register Innocenz ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] del Ducato di Siena per Pandolfo. Nel corso del 1511 il G. si trovò ad affrontare l'imminente scadenza della tregua con Firenze. Il 7 dic. 1515 il G. usciva dalla città per imbarcarsi a Porto Venere e fare ritorno a Venafro.
Dal 1519 al 1526 il G. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1929, 1978, p. 356).
Francesco, che il 7 maggio 1448 era vicario degli osservanti nella provincia di .: L. Wadding, Scriptores Ordinis Minorum, Romae 1906, p. 91; G.G. Sbaraglia, Supplementum et castigatio ad scriptores trium ordinum S. Francisci, I ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] . P., in Bullettino dell’Istituto di diritto romano, 1930, pp. 285 ss.; G. Bortolucci, S.P., in Annuario dell’Università di Bologna, 1930-31, pp. Lincei, Classe di scienze morali, s. 6, 1931, vol. 7, pp. 58 ss.; E. Levy, in Zeischrift der Savigny- ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] , pp. 95-112; Alcune idee sul lusso (con note di G.D. Romagnosi), XXXVI [1833], pp. 27-38. Da ricordare Lombardo-Veneto, 1817-20; Arch. di Stato di Milano, Misc. Cantù, cart. 7; Brescia, Arch. parrocchiale di Ss. Faustino e Giovita, Reg. dei morti, ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] a Ferrara in utroque il 7 ag. 1516. Qualche anno dopo fu nominato procuratore fiscale e lettore di Dizion. stor. degli uotnini illustri ferraresi, Ferrara 1804, p. 121; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara...,Lucca 1900, p ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...