CASSINELLI, Bruno
Giorgio Rebuffa
Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] altri esponenti della direzione del partito comunista, fra i quali G. Berti e B. Fortichiari, e aveva allora indicato i Violet Gibson, per l'attentato da questa compiuto a Roma il 7 apr. 1926.
Dopo la Liberazione accettò di assumere, su pressione ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] di Stato di Roma, Arch. Cartari-Febei, specialmente buste 1, 2, 4, 6, 7, 10, 12, 14, 16, 17, 19, 38, 39, 43, 44, 49, 1656, pp. 272 s.;Bibl. Apost. Vat., Vat. lat.9278: [G. B.Febei], Notizie d. scrittori orvietani per il signor conte Mazzucchelli, cc ...
Leggi Tutto
DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] cc. 90r, 198r, 200r, 203r, 211r, 258v, 335r, 345r, 412v, 414v; reg. 7, cc. 1r, 37r, 85r, 369v, 418r; reg. 8, cc. 1r, 6r, 28r, , 383, 409, 430, 439; M. C. Ganguzza Billanovich, G. Zanetini († 1402), professore di medicina; il patrimonio, la biblioteca ...
Leggi Tutto
CASALESCHI Petrocino (Petrachinus, Petrucinus de Casalecchio, Petrocinus de Casaleclo, Petroccinus Casaleschi, Petrocino Casaleschi di Ferrara, Petrocino Casalesco, Petrochinus Casalescus, Petrocinus, [...] , Historia almi Ferrariae Gymasii..., Ferrariae 1735, II, p. 3; G. Guarini, Ad Ferrariensem Gymnasii historiam... supplementun…, II, Bononiae 1741, pp. 7, 120; F. Cornaro, Ecclesiae Torcellanae antiquis monumentis... illustratae, Venetiis 1749 ...
Leggi Tutto
BICHI, Carlo Giacomo
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, da Galgano, marchese di Rocca Albegna, il 6 maggio 1639. Destinato dalla sua condizione di cadetto alla carriera ecclesiastica, iniziò questa con [...] qui lasciando scarsissima traccia della propria attività.
Morì il 7 nov. del 1718 (non 1708, come scrive il A. Chéruel, VII, Paris 1893, p. 567; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, I, p. 101; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Giacomo
Franca Petrucci
Nacque da Branda, della nobile e illustre famiglia milanese, e da Dorotea Cusani nel 1471 circa.
Abbracciò la carriera ecclesiastica ed era suddiacono e [...] Regno da parte di Carlo VIII e la morte di Ferrandino (7 ott. 1496), re Federico, il C. venne inviato di nuovo -H. Leclercq, Histoire des conciles, VIII, Paris 1917, pp. 349, 364; G. P. Bognetti, La città sotto i Francesi, in Storia di Milano, VIII, ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] . 2117). Un mese e mezzo più tardi (7 maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. , Venetiis 1717, coll. 34 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, Bologna 1789, pp. 61 s., 64-66; G. Guidicini, Cose notabili della città di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Gaspare
Hans Jürgen Becker
Figlio del noto canonista Giovanni e, presumibilmente, di Bella (o Belda) Pronti sua prima moglie, nacque a Bologna nel 1345. Il C. sposò in prime nozze Giovanna [...] , 2; Escorial, Bibl. reale, D. II. 7).I contemporanei giudicarono con favore i suoi scritti: Mariano Hove, Prolegomena ad codicem iuris canonici, Roma 1945, p. 506; G. Ermini, Guida bibliografica per lo studio del diritto comune pontificio, Bologna ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] , regg. 4/499, 5/500, 6/501, 7/502; Archivio Segreto,Materie Politiche (Atti processuali della causa Perugia 1680, pp. 90 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1824; G. B. Spotorno, Storia letteraria della Liguria ...
Leggi Tutto
ASMUNDO, Adamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV.
Studiò [...] da Giovanna de Taranto il feudo di Salomone, del quale s'investì il 7 luglio 1444.
Dovette morire poco prìma del 1459, dato che il 18 Barberi, a cura di G. Silvestri, I, Palermo 1878, pp. 384, 425 s., 427; II, ibid. 1886, pp. 55, 198; G. E. Di Blasi, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...