MARCHIONNI, Bartolomeo
Maria Teresa Ciampolini
Nacque a Firenze probabilmente nel 1449, dallo speziale Domenico, che aveva bottega in piazza S. Lorenzo, nel solco dell'attività avviata da Marchionne, [...] B. di Domenico M., ibid., XLIV (1974), pp. 535-543; G.G. Musso, Vicende genovesi di B. M. (ricerche archivistiche), in Atti 296 s.; Cultural links between Portugal and Italy in the Renaissance, a cura di K.J.P. Lowe, New York 2000, pp. 7 s., 225-235. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] anno il banco investiva la somma di 7.961scudi fiorentini nella società commerciale romana diretta da 246; L. v. Pastor, Storia dei papi, XIII, Roma 1931, p. 903; G. Mandich, Le pacte de Ricorsa et le marché italien des changes au XVIIe siècle, Paris ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] convenzioni col Comune di Genova. Nello stesso anno, il 7 maggio, sempre come membro del Consiglio, assistette alla ratifica doc. 122, p. 245; Lanfranco (1202-1226), a cura di H. G. Krueger-R. L. Reynolds, in Notai liguri del secolo XII, Genova 1951- ...
Leggi Tutto
BENZI, Baldo (Baude Fin)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
In un documento del 12 dic. 1268 "Finus, Guiduccius et Tile. fratres filii d. Sinibaldi de Feghine", abitanti nel popolo di San Simone, sono citati [...] Trèsor de Philippe le Bel, 11 giugno e 19 ott. 1298; 7 gennaio, 23 febbraio, 19 luglio, 10 agosto, 23 novembre e , 3096, 3098, 3150, 3797, 3947, 4131, 4176, 5173, 5399, 5972; G. Bigwood, Les livres des comptes des Gallérani, II, Paris 1962, pp. 93-94 ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] cavalieri del lavoro, fascicolo personale; necr. in La Rivista di Bergamo, luglio-dicembre 1940, nn. 7-12, pp. 266 s.; G. Mazzoleni Pawlin, L. G., in Bollettino della Associazione fra ex allievi delle r. scuole industriali di Bergamo, agosto 1940, pp ...
Leggi Tutto
FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] proposito E. Marenghi, Lezioni di estimo, Milano 1925, e G. Medici, Perizie e pareri, Bologna 1948).
Nel 1947 il dell'estimo e le provocazioni di un albero", in Genio rurale, XXXVII (1974), 7-8, pp. 19-25.
Fonti e Bibl.: L. Einaudi, La terra e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] matrimonio con la regina Maria Tudor fu in parte finanziato dal G. con due asientos, uno di 185.000 ducati stipulato a definire i presupposti per risolvere la delicata questione: il 7 agosto era nuovamente a Bruxelles e il giorno seguente partì per ...
Leggi Tutto
BALBANI, Biagio
Gemma Miani
Nacque a Lucca il 23 maggio 1453 da Francesco. All'età di 15 anni, il 4 apr. 1468, il padre lo emancipò. Il giomo seguente, 5 aprile, il B. partì per Bruges, per andarvi [...] V. Burlamacchi, Cronaca della famiglia Balbani, ff.4-7; Lucca, Bibl. governativa, ms. 1103, Notizie della libertà, vol. 766; Lucca, Arch. notarile, Notaio G. Piscilla, vol. 39, ff. 3-6v; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all' ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] emperador Carlos V en el reino de Napoles, Barcelona 1943, p. 183; G. Coniglio, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo V…, Napoli 1951, Banco di Napoli,Boll. dell'arch. stor., III(1951), pp. 7-9; H. Lapeyre,Une famille de marchands: les Ruiz, Paris 1955 ...
Leggi Tutto
CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] Rer. Ital. Script.,2 ed., III, 16, a cura di G. Zippel, pp. XXIX, 7, 52 s., 112; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna parte des 15. Jahrhunderts, Innsbruck 1889, pp. 279 s., 286 s.; G. Zippel, L'allume di Tolfa e il suo commercio, in Arch. della ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...