DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] "forti" e cambiate all'estero con un aggio del 7%.
La penuria di moneta circolante provocava grossi danni al Diario napoletano, Napoli 1906, II, p. 66; III, pp. 122 s.; e in G. M. Galanti, Mem. stor. del mio tempo, a cura di D. Demarco, Napoli 1970 ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni Attilio
Mario Barsali
Nacque a Lucca il 15 ott. 1733 dal marchese Paolo Rodolfo e da Maria Luisa Santini; dopo aver studiato a Roma nel collegio Clementino dei padri somaschi si [...] carte della famiglia Arnolfini..., in Arch. stor. ital.,s. 7, I, 2 [1924], pp. 255-271), sono riordinate Lucca 1881, pp. CCXLI s.); T. Trenta, Memorie intorno alla vita del senatore G. A. A….,Lucca 1821 (il manoscritto, molto più ampio, in Arch. di ...
Leggi Tutto
GEISSER, Alberto
Marco Bocci
Nacque a Torino il 13 febbr. 1859 da Ulrich, di nazionalità svizzera, noto banchiere e imprenditore, e da Josephine Müller.
Dopo essersi laureato in legge, nel 1880, presso [...] economia politica presso l'Università di Torino.
Nel 1907 il G. ottenne la cittadinanza italiana. Nello stesso anno entrò a far accordo coi vitali interessi della Svizzera], in Neue Zürcher Zeitung, 7, 12 e 13 dic. 1906; Il problema delle abitazioni ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] Arch. di Stato di Pisa, S. Stefano, Apprensioni d'abito, 1190 bis, c. 15v; Provanze di nobiltà, 456, ins. 7; lettere del L. a G.P. Vieusseux si conservano presso la Biblioteca nazionale di Firenze, CarteVieusseux, cass. 55, 166-172, 174-200; cass. 56 ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] , 12 sett. 1495, 15 sett. 1496); Notaio Vaghi Lorenzo, b. 957 (7 marzo 1498, 24 luglio 1498); Notaio Maracavalli Girolamo, b. 824 (22 maggio 1500); T. Gasparrini Leporace, L. G. e l'inizio della sua attività tipografica, in Boll. della Società pavese ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] corso nello Stato di Milano dal 1386 al 1818 (A H XI 7-9), Tariffa delle monete che ebbero corso in Mantova dal 1455 al registro dell'anno 1536 dell'Archivio della R. Ducal Zecca di Milano (G. N. N. II 6-9), tutti lavori documentari e preparatori più ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] quarto dell'aumento del censo sul sale, per 11.500 lire, da G. Cagnola, che ne era l'appaltatore per l'Agro cremonese. Nel 1583 concedere prestiti all'amministrazione (a un tasso che andava dal 7 al 9%, più elevato di quello convenuto con i privati) ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] G tra M. Minghetti e G. Pasolini, II, Torino (1935), n. 8, pp. 45-52; G. Carocci,A. Depretis e la polit. interna ), parte 3, pp. 126-150; G. Massari,Diario dalle cento voci, Rocca B. Ricasoli, a cura di S. Camerani e G. Arfè, XVI, Roma 1963, pp. 292 s.; ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] a Parigi il 13 e il 22 maggio e il 7 giugno 1307, ultima data in cui è attestato come socio la Soc. historique et archéol. de Gand, XV (1907), pp. 193 s.; G. Bigwood, Le règime juridique et économique dzi commerce de l'argent dans la Belgique ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 7 ott. 1532 da Marc'Antonio e Angela Contarini di Andrea di Pandolfo.
Il padre disponeva di mediocre fortuna, consistente soprattutto nella casa [...] , Mss. It., cl. VII, 824 (= 8903): Consegi, c. 203r; i matrimoni del Ferro e del D., in Arch. di Stato di Venezia, G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Dandolo Dandola e Bembo Maria; per l'elezione a vicebailo ed il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...