CAMERINI, Paolo
Sergio Cella
Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] fu fatto nel 1902 cavaliere del lavoro; egli suscitò gli entusiasmi del poeta G. Bertacchi e si valse dei consigli di A. Moschetti in materia d'arte " che organizzò il grande congresso nazionale del 7 febbraio 1915 per l'intervento.
Nella crisi del ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1928), costituisce il fulcro tematico dello studio critico su G.M. Galanti e la sua relazione sulla Capitanata ( in onore di M. Barillari, Bari 1936).
Il F. morì a Napoli il 7 genn. 1951.
Fonti e Bibl.: Carteggio Loria - Graziani (1888-1943), a cura ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] 157, n. 326; Ibid., Forestier,Sentenze, reg. 18, c. 15v; Ibid., G. Tassini, Cittadini veneziani, II, p. 380; Brescia, Biblioteca Queriniana, ms. C 1 1823, p. 7; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, Venezia 1830, III, p. 138; G. Berchet, La Rep ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] e l'Annebault ripresero e la pace venne conclusa il 7 giugno 1546. Siglato il trattato, il B. continuò ancora 1873, ad Indicem; Correspondance politique de Oder de Selve,a c. di G. Lefèvre-Pontalis, Paris 1888, p. 9; Calendar of Letters, Despatches ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Giorgio
Franca Cristofani Innocenzi
Nacque intorno al 1400, forse a Firenze, da un Lorenzo. Di lui non abbiamo altre notizie se non quelle, scarsissime, desumibili dai codici che ci hanno [...] p. 157; II, Pisa 1757, pp. 88-128; G. Garampi, Saggi di osservazioni sul valore delle antiche monete pontificie 10 s.; E. Weber, Literaturgeschichte der Handelsbetriebslehre, Tübingen 1914, pp. 7 ss.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, IV, Berlin 1925, ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Castello (Tello)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze da Cafaggio di Adimaro verso la metà del secolo XIII.
I Gianfigliazzi erano una antichissima e potente famiglia fiorentina [...] sia pure di secondo piano, della compagnia precedente. Anche in questa Giovanni di Rosso ebbe una quota minoritaria, solo 2/7 contro i 5/7 del G.; questa seconda compagnia, che si sciolse il 1° marzo 1318 per il ritiro del nuovo socio, intensificò i ...
Leggi Tutto
BIUNDI, Giuseppe
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 30 ott. 1822 da Salvatore e da Emanuela Compagno, frequentò la facoltà di giurisprudenza della città natale dal 1837 al 1840, senza però conseguire [...] su quello di Messina,ibid., VI [1857], pp. 5-7).
Il B. non prese parte attiva alla vita politica, ma letterario, Palermo, 1842, n. 234, p. 3; Elogio storico di G. E. Di Blasi, Palermo 1845; Vocabolario manuale completo siciliano-italiano,seguito da ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Bruno Anatra
Nacque a Calcinato (Brescia) il 13apr. 1878da Biagio e da Maria Zanetti. Laureatosi in agraria a Pisa, assunse ad inizio di secolo (e mantenne fino all'avvento del fascismo) [...] 'ammonimento, nel dicembre 1926, e quindi l'arresto, il 7 ott. 1927, tramutato, quattro giorni dopo, in invio al , Milano 1957, pp. 283-332, e specialm. pp. 318-323; G. Miglioli-R. Grieco,Un dibattito inedito sul contadino della Val Padana, a cura ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1412, ultimogenito di Nicolò di Marco dottore e di Elisabetta Corner di Marco.
Il padre, che trasferì la sua dimora dalla natia parrocchia dei SS. [...] 58r, 74r, 111v, 116v; 5, c. 32v; Ibid., Senato, Mar, reg. 7, c. 144r. Una attenta ricostruzione della vita del C. alle pp. 11-22 dell' Gazz. ufficiale di Venezia, 2 genn. 1955; G. Pavanello, Note sull'industria mineraria presso la Repubblica veneta ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 1° genn. 1542, da Nicolò (1508-1571, fu avogador di Comun, savio di Terraferma, membro del Senato e del Consiglio dei dieci) di Alvise e da Alessandra [...] del recente "banco" pubblico della "piazza" di Rialto. Ben 20, il 7 marzo, i "piezi", vale a dire i suoi garanti; ed è del 25 ... 1597-1630, passim; Rel. dei consoli ven. nella Siria, a cura di G. Berchet, Torino 1866, pp. 24, 57, 74-78; la rel. del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...