JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] sciopero dei meccanici inglesi e i cicli industriali, ibid., 7, pp. 1044-1063; Scioperi e servizi pubblici, Torino Zaccagnini, Le mete ultime dell'economista…, 1961, cit., pp. 527-558; G. Capodaglio, L'opera scientifica di P. J., in Id., "Oeconomica" ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] italiana. Arriva la flotta, in L'Espresso, 7 giugno 1959, p. 7; Imagnifici di Genova, in Corriere della sera, armamenti italiani. Dal 1818 ai nostri giorni, Milano 1976, p. 320; G. Giacchero, Genova e Liguria in età contemporanea, II, Genova 1980, pp ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] alcuni mesi per ordinare la biblioteca del chedivè, giunse a Milano il 7 dic. 1870. Qui, il 31 dicembre di quello stesso anno, una grammatica francese a basso costo (Primi elementi di lingua francese di G.S. Martin) e, nel 1872, la Guida per le arti ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] sono i Primi principii di scienza delle finanze (Milano 1875; 7ª ed. 1896). Tutte queste opere furono tradotte in numerose (autore di un pionieristico studio sulle scuole economiche in Germania) a G. Ricca-Salerno, da A. Loria a C. Supino, da C ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] il B. - che aveva costituito qualche mese prima con G. Alimonda la Società per imprese elettriche Alimonda-Burgo e C., e dotata di una continua in grado di produrre rotoli di m 7,10 di larghezza. A questa data il totale della produzione ammontava a ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] ss.; ibid., Arch. notarile, Testamento olografo di C E., 7 apr. 1888, notaio Nicola Zerbi; Prodotti medicinali ed igienici imprenditori a Milano dall'Unità alla prima guerra mondiale, a cura di G. Fiocca, Bari 1984; V. A. Sironi, Le officine della ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] con la nuova ragione di Società generale italiana della viscosa (7 luglio 1923) che iniziò il grande balzo della produzione L'indipendenza economica italiana, Milano 1937, pp. 273-277; G. E. Pistolese, Le nuove fibre tessili nazionali, ibid., pp ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Cornelio
Giovanni Assereto
Nato a Gavi (Alessandria) il 16 sett. 1813 da Angelo, farmacista, e da Dominica Merlo, si trasferì a Genova per compiervi gli studi fino al conseguimento della laurea [...] a molti studiosi italiani e stranieri, da F. Sclopis a M. Amari, da G. Caro al conte P. Riant.
A sostegno di questa fama stava un lavoro il Saggio storico sulla musica in Liguria (letture del 7 aprile e 19 dicembre), il cui manoscritto autografo è ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] delle Poste e dei servizi elettrici di corrispondenza, XIII [1923], n. 7-8, pp. 719-730).
Il 1º febbr. 1924 entrò per (in venti volumi, a partire dal 1959) grazie alla collaborazione con G. Del Vecchio. Nell'ambito del Trattato l'A. scrisse i due ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] influenza oltre l'ambito partenopeo. Le elezioni politiche del 7 giugno 1953 registrarono infatti una clamorosa avanzata dei monarchici, Politica e cultura a Napoli negli anni Cinquanta, a cura di G. Chianese, Napoli 1994, ad ind.; S. Setta, La ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...