La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] altro quando viene fatto risalire dalla caduta dell'altro.
Post. 7. La posizione di equilibrio ("uguaglianza") [di un giogo di del peso.
Post. 2**. V=kG, dove k è una costante.
Post. 3**. G=Wcosθ.
Post. 4**. P=Wcosθ.
Post. 5**. d/c=cosθ.
Post. 6**. ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] simbolica (cfr. l'osservazione a seguito dell'eq. 12) si può scrivere:
G − G0 = αG0MG0 + ..., (14)
dove il primo termine a destra corrisponde al primo diagramma della fig. 7 e quelli successivi, di ordine α2, α3, a diagrammi più complicati. Il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 1982. Il Viking 2 entra in orbita intorno a Marte il 7 agosto e il Lander 2 atterra il 3 settembre, in aprile 1980 per Lander 2.
Scoperte pulsazioni rapide del Sole. J.R. Brookes, G.R. Isaak e H.B. van der Raav, della Università di Birmingham (UK), ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] caduta dei gravi, nel vuoto tutti i corpi cadono con accelerazione g costante, lo spazio percorso è s=1/2 gt2 e la and the problem of free fall, "British journal for the history of science", 7, 1974, pp. 105-134.
‒ 1980: Naylor, Ron H., Galileo's ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] il gruppo di invarianza globale di ℒ si estende dall'U(1)V del numero barionico al gruppo
G = U(1)V ⊗ U(1)A ⊗ SU(NF)L ⊗ SU(NF)R, (102)
ma ciò non è certamente un gran passo in avanti.
7. La meta finale della fisica delle particelle è una descrizione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] l'esistenza di molte coppie di funzioni f(n)⟨g(n) per cui esistono problemi risolubili in tempo g(n) ma non in tempo f(n). . Si scopre che la corrente ha una velocità in superficie sino a 7,2 km/h ca., quasi doppia di quella attesa, che in profondità ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 1-107.
Cornfeld, I. P., Fomin, S. V., Sinai, Ya. G., Ergodic theory, New York 1982.
Dobrushin, R. L., A mathematical approach to della teoria dei SD (v., ad esempio, Furstenberg, 1981).
7. Dinamica olomorfa. - Uno dei più noti sistemi dinamici con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
Le coppie di Cooper. Leon Cooper, della Brown ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] modello in cui le traiettorie delle particelle siano confinate sul disco galattico, dove -ρ ≃1 atomo d'idrogeno per cm3 (≃1,7×10-24 g/cm3), si ottiene
dove la velocità delle particelle è stata posta uguale a c (velocità della luce). Nel caso di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] di specificare i parametri dei cristalli. Nelle mani di Henry G.J. Moseley, che era stato studente di Rutherford, temperatura assoluta. Egli ottenne così per il numero di Avogadro il valore N=7,05·1023, che si discostava di circa il 15% da quello che ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...