La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] tra la Terra, di massa M⊕, e una pietra, di massa mg, vale:
dove G è nota come costante di gravitazione universale ed è uguale a 6,670×10−8 dine cm2 g−2 (ossia G/c2=7,421×10−29 cm/g, dove c è la velocità della luce nel vuoto) e r è la distanza fra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] trarre da Vitruvio (De architectura, IX, 8, 4; X, 7, 4), i Commentari di Ctesibio, andati persi, non dovevano essere è il peso del proietto espresso in mine attiche (1 mina attica=437 g ca.). È da osservare che l’uso di questa ultima formula poneva il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Università di Jena, pubblicò una Geschichte der Physik in otto volumi e 7.500 pagine. Egli suddivise il periodo moderno, da Newton fino al di peso δgh (dove δ rappresenta la densità dell'acqua e g l'accelerazione di gravità). Poiché 1/b=cosφ/r, allora ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] di gauge non abeliane; d) ordine e simmetria. □ 7. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. Introduzione e brevi cenni soluzioni ottenute da una soluzione data per azione di G si chiama orbita di G su B1:Ω={g u∣F(λ, u)=0, g∈G}, ed è una funzione di λ e di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] costante di capillarità del mercurio, oggi accettata, è di 7 mm.2. L'A. si discostò, dunque, più 29 nov. 1857 nell'università di Torino un busto del conte A. A., Torino 1857; G. D. Botto, Cenni biografici sulla vita e sulle opere del conte A. A., in ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] essere riuniti in essa, avevano funzionato come pezzi singoli; 7) nonostante l'integrazione dei pezzi nel tutto, il pezzo deve e civiltà nell'Islam, Milano 1977).
Ord-Hume, A.W.J.G., Perpetual motion. The history of an obsession, London 1977.
Ortega ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] Il rapporto di miscelazione attuale è di circa 1,7 ppm.
Nelle attuali condizioni della troposfera, il radicale :
Formula
La dissoluzione dell'SO2 in nubi, pioggia o nebbia procede in questo modo:
SO2(g) ⇄ SO2 • H2O
SO2 • H2O ⇄ H+ + HSO−3
HSO−3 ⇄ H ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] dato che, usando dati moderni, 1 g di idrogeno reagisce con 8 g di ossigeno per formare 9 g d'acqua, il peso atomico dell' risulta essere NA=NL/V0=6,02·1023 mole−1 (V0=22.420,7 cm3 atm mole−1). Anche Avogadro non aveva fornito una stima di tale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] e di minerali di peso pari a 100 miṯqāl (1 miṯqāl=4,424 g) o di volume uguale a quello occupato da 100 miṯqāl d'oro. In cui il giogo è diviso in due parti nel rapporto di 10 a 7, che è il rapporto del dīnār al dirham, permette di convertire le due ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] circa 14.000 anni fa il livello del mare crebbe a un tasso di 3,7 metri al secolo, e circa 11.000 anni fa esso si alzò a un tasso B. Ericson, W. S. Broeker, J. L. Kulp e G. Wollin, portarono alla conclusione che l'ultima glaciazione ebbe termine 11. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...