La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ², dove c è la velocità della luce, h la costante di Planck e G la costante di gravitazione), corrispondenti a un'epoca detta tempo di Planck dato da A età comprese grosso modo fra 3 e 7 minuti, temperatura e densità erano tali (rispettivamente circa ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] reazioni chimiche e introdusse il concetto di 'energia libera'
[7] F=U−TS,
la cui variazione a temperatura costante fornisce Press, 1993, pp. 291-333.
Brush 1976: Brush, Stephen G., The kind of motion we call heat. A history of the kinetic ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] Il valore di -9,6 kcal per la idrolisi dell'ATP a pH 7, a 250 e con una forza ionica di 0,2, diminuisce a − I, New York 19673, pp. 122-145.
Baker, J. J. W., Allen, G. E., Matter, energy and life. An introduction for biology students, Reading, Mass., ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...]
〈b>=0. (49)
Nel caso in cui sia G〈κ, sono possibili nuovi stati stabili. Poiché il potenziale V dipende P compare come un termine di sorgente nell'equazione delle onde (7), oltre alle frequenze ω1 e ω2 compariranno nuove combinazioni di frequenze: ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] dati relativi a galassie più lontane (fig. 7), per i quali però l'analisi ha alcune the origin of allometric scaling laws in biology. Science, 276, 122-126.
WILSON, K.G. (1983) The renormalization group and criticaI phenomena. Rev. Mod. Phys., 55, 583 ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] d'urto di produzione di coppie di W+W- (v. fig. 7) si ottiene una verifica degli accoppiamenti fra tre bosoni di gauge, ovvero Physical review letters", 1968, XX, pp. 1205-1209.
Fraser, G. (a cura di), The particle century, Bristol: The Institute of ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] che il sistema sia isolato. In generale, per la (11) e la (7), le variazioni temporali di S sono date dalla
La derivata rispetto al tempo di istanti di tempo discreti, dell'equazione di Langevin per x(t), ú = g(x) + F(t), dove t è il tempo e F(t) è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] massa. Se infatti P è la gravità motrice e g l'azione della gravità acceleratrice, ossia l'accelerazione di classici, "Giornale critico della filosofia italiana", 60-62, 1981, pp. 7-53.
Cohen 1971: Cohen, I. Bernard, Introduction to Newton's ' ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] di separazione - la regione a righe nella figura (fig. 7) - definiti da ST e dal vettore di accoppiamenti dell' neural network models. J. Phys. A, 21, 271.
GYÖRGYI, G. (1990) First order transition to perfect generalization in a neural network ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] introdotte da P. A. M. Dirac: v. cap. 7; v. Kauffman, 1987). Prendiamo in considerazione nodi e links non DNA, in ‟Mathematical intelligencer", 1990, XII, 3, pp. 71-80.
Tait, P. G., On knots I, II, III, in Scientific papers, vol. I, London 1898, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...