Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] ricavata dai profili delle figg. 9 e 13 per il ‛vento medio' (n = 7 cm-3 e V = 400 km-1 a 1 UA). La componente radiale della of Jupiter, in Plasma astrophysics (a cura di T. Guyenne e G. Levy), Paris 1981, pp. 129-133.
Belcher, J.W., Bridge ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] si pensa che una centrale da 1000 MWe produce in un anno qualcosa come 7 TWh, è come dire che, più o meno ogni anno e mezzo, alle che l’anno prima era stato fondato sotto la guida di G. Colombo appunto con lo scopo di realizzare una centrale elettrica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; x2 contiene spiccano accanto a 1 le armoniche 3 e 5 mentre 2, 4 e 7 sono più deboli; nel caso della O, 3 è debole e molto ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] varia lentamente in funzione della quota (al suolo, in condizioni standard, H=7,9 km). In base alla [3], la pressione varia di exp(−1 equazione idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico secco (dTad/dz)=−g/cp≈−10 K/km, in prossimità del suolo. Una ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] Polchinski, traendo spunto da precedenti contributi di Jin Dai, Robert G. Leigh e Green e procedendo in modo indipendente, ha spazio-tempo, queste sembrino possedere un effettivo spessore (fig. 7). In tal modo le corde di spessore finito della QCD ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] 1 miliardo di operazioni a virgola mobile al secondo (1 G-flop, dove G sta per giga, ossia per 109, e flop sta per consente – dall’inizio del 2000 – il ‘processo’ di oltre 7 miliardi di barili di petrolio e di altri prodotti chimici con fatturati di ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] e un’attività alfa per unità di massa superiore a 400 Bq/g, sono da considerarsi come rifiuti di 3a categoria. Per il condizionamento e genera elettricità (un reattore da 1000 MWe fornisce circa 7 miliardi di kWh per anno). Circa 1/3 del combustibile ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] la relazione massa-lunghezza che definisce la dimensione frattale D sarà
[7] ξN ∝ ND
da cui si ottiene, confrontando con la Evertsz 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] solo anno, un'altra famosa pubblicazione di E. M. Burbidge, G. R. Burbidge, W. A. Fowler e F. Hoyle presentò (β) 40Ca: 1,85 × 109 anni
6) 232Th (α, β ...) 208Pb: 20,0 × 109 anni
7) 187Re (β) 187Os: 62,0 × 109 anni
8) 87Rb (β) 87Sr: 71,9 × 109 anni.
...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] nella sua soluzione del modello di Ising bidimensionale (che erano γ=7/4, ν=1, β=1/8). Tuttavia, la natura 6, 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, "Physics ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...