Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] quantistici che si ritiene divengano importanti a densità dell'ordine di 1093 g cm−3 (tale valore è noto come densità di Planck ed è non era in grado di vedere dettagli più piccoli di 7 gradi (7 gradi significa 14 lune o 14 soli uno accano all'altro ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sottosuolo e l'unificazione delle leggi minerarie, costituita il 7 novembre di quell'anno dal ministro dell'Agricoltura, il tecnica nella cultura e nella società dal Rinascimento a oggi, a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 927 ss. Per il peso e le ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] 3] per la u(x,t) corrisponde per la û(x,t) la semplice
[7] ût(k, t) = − iω(k)û(k, t)
che può essere presenta in due versioni,
[48] utt(x, t) − uxx(x, t) = g sen[u(x, t)]
uξτ(ξ, τ) = g sen[u(ξ, τ)]
l'equazione KdV modificata,
[49] ut(x, t) + uxxx ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di un segnale alternato (o impulsivo) tramite il generatore G non richiede l’uso di potenza elettrica in quanto la il Si intrinseco circa 30 μm e per il Ge intrinseco circa 0,7 μm. Nei metalli LD è inferiore alle distanze interatomiche e perciò perde ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] numerosi articoli sulla teoria degli atomi vortice e coinvolse i matematici Peter G. Tait, T. P. Kirkwood e Charles N. Little in un delle matrici (Mab)=(Mab)=M, dove M è la matrice 2×2 seguente:
[7] formula,
dove i2=−1. Si noti che MM=I, dove I è ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] (f) il tempo impiegato per completare un ciclo; (g) la funzione che può derivare dai movimenti compiuti.
Nelle binario. Un esempio di questo tipo è rappresentato dal rotassano della fig. 7, formato dall'anello C e dal componente lineare D in cui sono ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...]
SMQ (22,5o) = 2 √2 ≅ 2,83; (7)
tale risultato viola manifestamente l'ineguaglianza (4). Esistono dunque delle 1983, pp. 103-128.
Aspect, A., Dalibard, J., Roger, G., Experimental test of Bell's inequalities using time-varying analyzers, in ‟Physical ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] A selection of historical writings, a cura di G. Battimelli - G. Paoloni, Singapore 1998; un manoscritto di ricordi in Rendiconti dell’Accademia nazionale dei Lincei, s. 9, I (1990), pp. 7-39. Il successivo volume P. Angela - C. Rubbia, E. A. ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] rilevanti dell'IGSM è la produzione di scenari. La fig. 7 mostra l'innalzamento della concentrazione globale di anidride carbonica (A , 1991, pp. 1271-1289.
Charney 1955: Charney, Jule G., The Gulf Stream as an inertial boundary layer, "Proceedings of ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] livello di confidenza è rispettivamente del 68,3%, 95,5%, 99,7% e così via.
La funzione di distribuzione gaussiana è spesso usata di valori (xi±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura di Ĝ è evidentemente X=f(x1,…,xn), mentre meno ovvio è il calcolo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...